• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Kosice, 20° anniversario della rifondazione dell’ordine

19 Novembre 2015 // OSA Italia

Motto del giubileo : Dalla conversione alla santità. Abbiamo tutto cominciato dalla festa della Conversione di Agostino e finiamo con la festa di Tutti i santi.

Omelia:

fotoCelebriamo con gioia un evento storico, come è il 20° anniversario della rifondazione dell’ordine in Slovacchia. Iniziare una impresa comporta incertezza circa il futuro. Oggi noi ringraziamo Dio, perché il lavoro iniziato 20 anni fa si è consolidato ed è stato benedetto con vocazioni, arricchendo la missione ecclesiale della Provincia Agostiniana d’Italia. Questo tempo celebrativo giubilare è stato convocato sotto il motto Dalla conversione alla santità. In ordine cronologico ha dato inizio con la celebrazione della conversione di s. Agostino e ora si conclude con la festa di tutti i Santi dell’ordine. Conversione e santità sono, quindi, la cornice di questo nostro incontro e dell’Eucaristia.

L’inizio della presenza recente dell’ordine in questo storico luogo europeo, dove è fortemente stabilita la Chiesa cattolica, ha costituito per l’ordine l’apertura di nuove frontiere, a dimostrazione di una vitalità spirituale che è stata presente nei momenti migliori della sua storia secolare, che ora sottolineo considerando tre momenti particolarmente significativi.

Un primo momento riguarda gli inizi. L’ordine di s. Agostino nacque legalmente nella Chiesa nel secolo XIII per fornire il servizio all’evangelizzazione. Dagli eremi, i primi agostiniani furono in grado di trapiantare alle città la loro esperienza spirituale, aprendosi ad un rinnovato stile di vita e di ministero pastorale, per rispondere alle esigenze di una nuova cultura urbana, che richiedeva nuovi evangelizzatori. L’ordine è stato caratterizzato fin dall’ origine per l’obbedienza al comando di Gesù: andate e predicate il Vangelo ad ogni creatura (Mc 16, 15-18). E questo a partire dall’autenticità di un carisma che aveva le sue radici nell’esperienza spirituale di sant’Agostino. Lo zelo apostolico dei primi agostiniani ha portato l’Ordine a farsi presto presente nella maggior parte dei paesi europei, che allora costituivano la Cristianità.

Un secondo momento è legato alle scoperte di nuovi territori alla fine del secolo XV e l’aumento del commercio con i paesi asiatici. Questi fatti hanno prodotto una nuova chiamata all’evangelizzazione. Fratelli, tra i migliori, hanno evangelizzato in America Latina, Filippine, India o Giappone. Il sangue di alcuni martiri ha sigillato l’autenticità della loro vocazione e ministero. La diffusione dell’ordine in America nei primi 90 anni è ancora sorprendente, perché in questo breve spazio di tempo si è fatto presente nella maggior parte dei territori degli attuali paesi dell’America centrale e meridionale.

In terzo luogo è da sottolineare la ripresa dell’Ordine dopo il declino del XIX secolo. Nel ottocento, infatti, l’ordine ha sofferto il declino causato da politiche anti ecclesiastiche di alienazione dei beni e soppressione dei conventi, che ha portato l‘ordine al livello numerico più basso della sua storia. Sembrava che l’ordine camminasse verso la scomparsa. Dopo una certa ripresa nella seconda metà del XIX secolo, soffrirà di nuovo la pressione dei regimi totalitari di diverso segno, che ha colpito anche negativamente l’ordine nel ventesimo secolo. Da queste gravi crisi l’ordine è uscito rinforzato, con un chiaro desiderio di tornare nei luoghi dove un tempo era presente.

Per alcuni paesi, questa possibilità è nata il 9 novembre 1989, con la caduta del muro di Berlino. Questo evento simbolico ha aperto un nuovo orizzonte per la Chiesa e l’ordine, permettendogli di ripresentare la sua offerta pastorale e vitale a coloro che erano stati privati della prospettiva religiosa a causa di una politica settaria e laicista. Mutate le circostanze, l’ordine riprese il cammino nella Repubblica Ceca e Slovacchia. Per la Slovacchia è stata provvidenziale la vicinanza con la comunità di Cascia di p. Paulo Benedik. Diventato membro della provincia Umbra, p. Paolo ha lottato fieramente, pieno di spirito apostolico, fino a riuscire a portare la vita agostiniana in patria, insieme con l’italiano p. Angelo Lemme, prima con contatti sporadici e finalmente vivendo in comunità a Kosice. La generosità del capitolo provinciale della provincia Umbra era essenziale per rendere possibile questa nuova proiezione apostolica, secondo lo spirito evangelico e missionario che ha caratterizzato i momenti più belli della storia dell’ordine.

Oggi festeggiamo vent’anni di queste origini con la gioia di vedere consolidata la presenza dell’ordine in Slovacchia, contando con fratelli slovacchi che hanno sentito la chiamata del Signore attraverso la spiritualità agostiniana.

Le letture che abbiamo ascoltato, prese dalla liturgia della festa di Tutti i santi dell’ordine, ci invitano ad approfondire gli aspetti fondamentali della nostra vocazione laicale, religiosa e sacerdotale.

L’inno alla carità della prima lettera ai Corinzi è un testo di una bellezza straordinaria, che ci avvisa che nulla ha valore se non è governato dalla carità. I più grandi sacrifici, fino a dare la vita, o i nostri migliori progetti sono vani se non sono ispirati e guidati dalla carità. Come agostiniani conosciamo bene l’importanza dell’amore nella spiritualità e teologia di S. Agostino. Il tuo amore è il tuo peso ha detto il nostro padre. Tutto è svalutato se non c’è l’amore. Non qualsiasi amore, ma un amore di doppio-senso: amore teologale, orientato verso Dio, e amore concreto e pratico, versato verso i fratelli.

L’amore, infatti, non può essere teorico, ma deve diventare servizio agli altri e in particolare ai bisognosi. Il frammento del vangelo di Matteo che abbiamo sentito è un’eloquente testimonianza di ciò che significa per Dio l’amore del prossimo, senza cui è impossibile amare Dio, come dice s. Giovanni.

S.Agostino ha uno straordinario e formidabile commento su questo testo del capitolo 25 di Matteo che stupì i suoi ascoltatori e ancora oggi stupisce noi lettori. Lui dice nel sermone 389, a proposito della sentenza di condanna o premio nel giudizio finale, che il supremo giudice salva o condanna perché “ho avuto fame e mi avete dato, o non mi avete dato, da mangiare”, ecc. E quando i salvati chiederanno quando ti abbiamo visto con fame e ti abbiamo dato da mangiare, o abbiamo rifiutato di farlo, Cristo ci dirà che quando lo abbiamo fatto a uno di questi piccoli lo abbiamo fatto a lui. S. Agostino arriva a dire che l’esercizio della misericordia è la ragione finale perché Cristo ci salverà o condannerà. Ci saranno senz’altro altre virtù per ricevere il premio, ma nessun’altra virtù è citata fuori della misericordia. Ci sarebbero inoltre altri molti peccati per giustificare la condanna, ma il giudice cita solo la mancanza di misericordia.

Questo riferimento alla misericordia trova particolare importanza e attualità in questo momento, perché ci stiamo preparando a celebrare uno specifico anno santo della misericordia, istituito dal nostro santo padre il Papa Francesco.

Che la chiusura di questo breve giubileo, che ha accompagnato la celebrazione dei vent’anni di vita agostiniana in Slovacchia, ci apra la porta del cuore a quest’altro evento ecclesiale che è l’anno della misericordia.

Maria, nostra madre del buon consiglio, ci renda docili alle ispirazioni che provengono dal materno amore della Chiesa e che ci possono aiutare a rafforzare l’impulso evangelizzatore che ordine ha impiantato in questa terra benedetta.

Miguel Ángel Orcasitas, osa

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Kosice, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « VENTI ANNI DEL RITORNO DEGLI AGOSTINIANI IN SLOVACCHIA
Post successivo: A Gubbio una giornata con i rifugiati »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it