• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Liberi per amare

11 Settembre 2015 // OSA Italia

fotoUn sogno che diventa realtà… Sembrava fino a mesi fa una proposta troppo ardita quella di fare a Firenze (in particolare nella zona di Oltrarno, dove si trova la nostra Chiesa di Santo Spirito), una missione dai giovani per i giovani. Una missione di incontro, ascolto, dialogo, testimonianza ed evangelizzazione. Ma ora tutto è vero! Si inizia il 10 ottobre fino al 18 ottobre. Una cinquantina di giovani (tra religiosi, religiose e laici) dai 18 ai 30 anni visiteranno alcune scuole il mattino e nel pomeriggio attraverso flash mob, evangelizzazione di strada, preghiere e la sera con la presenza nei locali in piazza Santo Spirito, parleranno al cuore di tanti giovani per portare Gesù.

Questa missione si colloca all’interno del Convegno Nazionale Ecclesiale di Firenze e l’Anno della Misericordia. ai giovani di Firenze, in particolare dell’Oltrarno fiorentino. Coordinata dal Centro Diocesano Pastorale Giovanile con la collaborazione dei Frati Toscana Frati Minori della Provincia Toscana, dei Padri Agostiniani e delle Sentinelle del Mattino di Pasqua.

Possono partecipare come MISSIONARI STABILI giovani dai 18 a 30 anni che si vogliono mettere in gioco con Gesù e con i loro coetanei. L’esperienza è residenziale, è richiesta la presenza continua per per tutta la settimana (meglio!) o per almeno tre giorni interi di missione (lunedì-mercoledì o giovedì-sabato), più i giorni di sabato 10 e domenica 11 che prevedono momenti di preghiera, formazione e il mandato.

Ai missionari è richiesto un contributo di 30 Euro per coloro che vivono la settimana intera e di 20 Euro per coloro che si fermano per 3 giorni.

Si può anche partecipare come MISSIONARI COLLABORATORI ad alcuni momenti di evangelizzazione, con modalità che ancora sono da definire.

Si può dare la propria disponibilità attraverso le tre comunità organizzatrici o attraverso il Centro Diocesano di Pastorale Giovanile. Il numero è limitato, perciò la conferma di essere fra i partecipanti verrà data dopo il termine delle iscrizioni, fissato per il 21 settembre, e non oltre il 30.

Per comunicare la propria disponibilità o ricevere altre informazioni, scrivere a liberiperamare2015 chiocciolina gmail.com o inviare un messaggio privato a Centro Diocesano Pastorale Giovanile.

Possono partecipare come MISSIONARI STABILI giovani dai 18 a 30 anni che si vogliono mettere in gioco con Gesù e con i loro coetanei. L’esperienza è residenziale, è richiesta la presenza continua per per tutta la settimana (meglio!) o per almeno tre giorni interi di missione (lunedì-mercoledì o giovedì-sabato), più i giorni di sabato 10 e domenica 11 che prevedono momenti di preghiera, formazione e il mandato.

Ai missionari è richiesto un contributo di 30 Euro per coloro che vivono la settimana intera e di 20 Euro per coloro che si fermano per 3 giorni.

Si può anche partecipare come MISSIONARI COLLABORATORI ad alcuni momenti di evangelizzazione, con modalità che ancora sono da definire.

Si può dare la propria disponibilità attraverso le tre comunità organizzatrici o attraverso il Centro Diocesano di Pastorale Giovanile. Il numero è limitato, perciò la conferma di essere fra i partecipanti verrà data dopo il termine delle iscrizioni, fissato per il 21 settembre, e non oltre il 30.

Per comunicare la propria disponibilità o ricevere altre informazioni, scrivere a liberiperamare2015 chiocciolina gmail.com o inviare un messaggio privato a Centro Diocesano Pastorale Giovanile.


Preghiera per la missione


Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Pastorale giovanileTag: Preghiera

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Concerto di don Giosy Cento
Post successivo: Una strada per Padre Carlo M. Balzofiore »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it