• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Una strada per Padre Carlo M. Balzofiore

11 Settembre 2015 // Santuario S. Maria degli Angeli Cassano delle Murge

Presentazione

Il 2 Agosto 1949 è stato per Cassano, e per il Santuario in particolare, un giorno memorabile ed esaltante: l’Incoronazione della Sacra Immagine della “Regina degli Angeli”, avvenuta per mano di Sua Em. il Cardinale Benedetto Aloisi-Masella, delegato da Sua Santità Papa Pio XII, con la partecipazione di dodici Vescovi e Prelati. Promotore dell’evento è stato il priore agostiniano del tempo, P. Carlo M. Balzofiore, sostenuto dall’Arcivescovo di Bari Mons. Marcello Mimmi, dal Parroco don Giuseppe Lucafò e dal Commissario prefettizio Dr. Battarino. Per ricordare l’evento ed il religioso che ne è stato l’ideatore e coordinatore nella realizzazione, l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Vito Lionetti, ha deciso di dedicargli l’ultimo tratto di accesso a questo Santuario, intitolando la salita al suo nome. La Comunità dei Padri Agostiniani ringrazia vivamente quanti, in tempi e modi diversi, hanno reso possibile l’evento e invoca l’intercessione della Regina degli Angeli sul popolo cassanese e su quanti saliranno devotamente al Santuario.

Il Priore
P. Ermanno Cristini

Cassano delle Murge 6 settembre 2015


Decreto

Federico Todeschini
Cardinale Presbitero di Santa Romana Chiesa
del titolo di S. Maria della Vittoria
Arciprete della SS. Basilica Patriarcale del Principe degli Apostoli dell’Urbe

All’Ill.mo Signore Marcello Mimmi,
Arcivescovo di Bari,
salute in Cristo.

Padre Carlo M. Balzofiore, Priore dei Frati di S. Agostino ed il Rev.mo Giuseppe Lucafò, Arciprete Parroco, di recente ci hanno esposto, con annessa documentazione storica, che nei pressi della celebre città di Cassano Murge, appartenente alla tua Archidiocesi di Bari, si trova una sacra Immagine della Madre di Dio “La Madonna degli Angeli”. Essa da quasi cinque secoli è venerata da tutto il popolo della Puglia, con la massima devozione nel suo Santuario che porta il suo stesso nome. Questa venerabile Immagine gode di una vetustissima antichità, in quanto si tramanda che risale ai primordi della fede Cattolica, è artisticamente dipinta sulla parete di una oscura grotta, (…), fu scoperta in modo prodigioso nell’anno 1467. Il sacro Simulacro fu immediatamente invocato da tutti i fedeli cristiani con il soavissimo titolo di “Regina degli Angeli”, perché l’antica pittura apparve circondata da molti angeli, anch’essi dipinti sulla parete.

Subito dopo la piccola grotta, fu chiamata “Santuario della Regina degli Angeli”, e ad esso i fedeli incominciarono a confluire da ogni parte, con tanta frequenza e senza interruzione al punto che si rese necessario erigere una piccola chiesa con annesso monastero, la cui custodia fu affidata ai Frati Francescani detti Alcantarini. A detto ordine ( … ) appartennero due famosissimi Beati: il Beato Giacomo da Bitetto ed il Beato Giovanni da Parma, i quali trascorsero gran parte della loro vita presso detto Santuario accrescendone moltissimo la fama in tutta la Provincia di Bari, come attestano molti quadri “ex voto”. Dopo la soppressione dei Frati Alcantarini dell’anno del Signore 1886, il culto della Regina degli Angeli non venne meno, anzi, si diffuse in tutte le province della Puglia.

Da quindici anni, la cura dell’antichissimo Santuario è affidata ai Frati di Sant’Agostino, la cui diligenza e instancabile pietà verso la Vergine Madre di Dio ha riportato il Santuario al suo primitivo splendore, da poterlo definire giustamente il più celebre Santuario di tutta la Puglia.

Dopo aver esposto tutte queste cose, i solerti postulanti hanno chiesto, con intense preghiere, al nostro Capitolo Vaticano, che gode del privilegio di incoronare le Immagini Insigni della Madre di Dio, che nel nome e con l’autorità nostra con solenne rito sia incoronata con una corona d’oro, la venerabile e antica Immagine “Regina degli Angeli” venerata come sopra si è detto, ciò che ardentemente desidera anche il Commissario Provinciale (Prefettizio, ndr), il quale, anche a nome di tutte le autorità civili ci ha presentato una petizione speciale.

Noi dunque (…), con sommo piacere abbiamo accolto i pii desideri. Pertanto, il giorno 18 del mese di luglio di quest’anno, …, avendo riscontrato dai documenti presentati che la medesima Immagine ha tutti i requisiti che si richiedono per la solenne incoronazione, con parere unanime abbiamo decretato e ordinato che la detta veneranda Immagine di Nostra Signora “Regina degli Angeli”, in nome e con l’autorità nostra, sia incoronata con solenne rito.

L’incarico di eseguire questa Incoronazione, il giorno che vorrai, per mezzo della presente lo affidiamo e lo conferiamo a te, nobilissimo Presule, dandoti anche la facoltà di delegare un altro Vescovo.

Dato in Roma, nella Città del Vaticano, il giorno 28 agosto dell’anno del Signore 1948, decimo del Pontificato del SS.mo Signore Nostro Papa Pio XII.

Leo Gromier, segretario

loannes Ferrarg, Cancelliere


P. Carlo M. Balzofiore

Note biografiche

Nato a Forio d’Ischia (NA), isola di grandi tradizioni agostiniane, il 19 settembre 1914, sulla scia di un grande agostiniano del secolo scorso, il prozio Filippo Balzofiore, poeta e cantore della Madonna, poco più che fanciullo P. Carlo ha varcato come aspirante la porta della famiglia agostiniana della Provincia di Napoli. Al termine dell’anno di noviziato, trascorso a Genazzano, ha emesso la prima professione religiosa il 12 ottobre del 1930.

Terminati gli studi filosofici a Firenze e quelli teologici a Benevento, ha professato i voti solenni il 22 ottobre 1936 a Benevento ed è stato ordinato sacerdote a Cassano Murge (BA) presso il Santuario della Madonna degli Angeli il 10 gennaio 1937.

I primi anni di sacerdozio, li ha trascorsi come educatore dei ragazzi negli istituti assistenziali di Cassano Murge e di Benevento e nella formazione dei seminaristi agostiniani ad Aversa.

Un periodo molto importante della sua vita di giovane e fervente religioso agostiniano l’ha trascorso a Cassano Murge tra il 1944 e il 1951 lasciandovi un prezioso ricordo soprattutto con il grande evento dell’incoronazione della Madonna degli Angeli avvenuto nei 1949 ad opera del Card. Aloisi Maselia, circondato da numerosi vescovi, sacerdoti e religiosi.

Negli anni successivi ha ricoperto il delicato compito di guida del seminario minore agostiniano ad Aversa ed ha svolto il suo apostolato nella città di Napoli

Sono stati anni in cui ha dato il meglio di sé nella cura d’anime, ponendosi con umile attenzione a disposizione di quanti gli si rivolgevano.

L’amore filiale a Maria, l’aveva maturato nell’anno di noviziato, trascorso a Genazzano con 1a Madonna del Buon Consiglio, ed in quelli vissuti a Cassano curando il Santuario della Vergine degli Angeli.

La corona dei rosario era la compagna assidua della sua vita. Negli ultimi anni, allorquando la malattia l’aveva costretto a passare molte ore in camera, i grani del rosario scorrevano continuamente tra le sue dita.

Chiuse gli occhi a questa terra il 13 novembre 1995 nel. Convento di Santa Maria dei Buon Consiglio in Napoli.

I suoi resti mortali furono sepolti nella tomba di famiglia nel suo paese natale dopo una solenne Concelebrazione presieduta dal Vescovo diocesano, Mons. Antonio Pagano nella Basilica di S. Maria di Loreto in Forio d’Ischia (NA).


Alcune immagini dell’incoronazione


Alcune immagini della serata del 6 settembre 2015

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Cassano delle MurgeTag: venerabile

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Liberi per amare
Post successivo: San Nicola da Tolentino: il santo della misericordia »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it