• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Madonna degli Angeli a Cassano Murge. “La festa grande”, momenti da ricordare

7 Agosto 2015 // Santuario S. Maria degli Angeli Cassano delle Murge

26 LUGLIO: GIORNATA PRO APURIMAC

Tutta la giornata di domenica 26 luglio è stata dedicata alla Missione Agostiniana Apurimac del Perù. Dalla sera del giorno precedente, sabato 25, nel sagrato del Santuario Il gruppo missionario Pino, Luciana, Roberta, Davide e Camilla, ha preparato un grande GAZEBO dove sono stati esposti molti prodotti di artigianato peruviano per raccogliere le offerte dai tanti fedeli visitatori del Santuario. In tutte le SS. Messe, P. Mario, tornato di recente dalla missione per un periodo di riposo, ha parlato di essa raccogliendo ulteriori aiuti.


1 AGOSTO: GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO

Il primo agosto, giorno di ringraziamento per la novena, sono stati aperti dei solenni festeggiamenti con la processione del SS. Sacramento nel piazzale del santuario ed il canto corale del TE DEUM e la Benedizione Eucaristica.


IL QUADRO DAL SANTUARIO AL CENTRO DELLA CITTA’

Subito dopo la Benedizione Eucaristica il quadro della Madonna riproducente l’affresco della grotta, è stato portato processionalmente nel centro storico della città di Cassano per essere insediato sul grande trono eretto nella piazza tra la chiesa madre ed il municipio durante i quattro giorni della festa.


Domenica 2 Agosto: Festa nel santuario

santuario1

Come da tradizione, il giorno della ricorrenza liturgica della Madonna degli Angeli, le celebrazioni ci sono state nel Santuario con il susseguirsi delle SS. Messe ad iniziare dalle 6 del mattino. Alle ore 11 c’è stata la Solenne Concelebrazione presieduta da P. Pasquale Cormio, Consigliere Provinciale con la partecipazione di P. Mario, Don Nunzio e don Nicola, parroci in Cassano, ed altri sacerdoti alla presenza del sindaco, Vito Lionetti con altre autorità ed il Comitato festa, oltre, naturalmente a numerosi fedeli. La liturgia è stata animata dal terz’Ordine Agostiniano e dal coro S. Agostino del santuario.


SOLENNE PROCESSIONE

Dopo la Messa Vespertina c’è stata la tradizionale solenne Processione. La statua della Madonna è stata collocata sul Carro Trionfale, costruito nel 1956 con le offerte di devoti cassanesi di America. Come ogni anno esso è stato allestito ed addobbato in occasione della Festa Patronale. Guidata dai Padri Agostiniani e dal Terz’Ordine , il Carro, preceduto dai portatori con la scorta delle forze dell’ordine, ha percorso tutta via Convento seguito da gran folla di fedeli. All’ingresso del centro cittadino, presso i giardini di piazza Garibaldi, gremita da una folla sterminata, è stato accolto dalle autorità cittadine, dai parroci e altri sacerdoti. Dopo il saluto del presidente del Comitato festa, Damiano Baldassarre, del Priore P. Ermanno che, a nome degli Agostiniani, custodi del Santuario, ha affidato simbolicamente la Madonna alla Città nelle mani del parroco della Chiesa Madre, don Nunzio Martinelli. Il Sindaco, dopo aver esposto i buoni propositi dell’amministrazione, come segno di apertura filiale, ha posto nelle mani della Madonna le chiavi della città. La Processione è proseguita fino al cuore antico, la parrocchia di Maria SS. Assunta, per restarvi la notte ed il giorno seguente.

3 agosto : nella chiesa Madre e Processione alla Madonna delle Grazie

4 AGOSTO SERA: DALLA MADONNA DELLE GRAZIE AL SANTUARIO


Rito conclusivo nel piazzale e rientro della Madonna nel Santuario

Al termine della Processione dalla parrocchia della Madonna delle Grazie al santuario, mentre la statua della Madonna, fatta scendere dal carro, stazionava dinanzi al portone, e mentre una folla di fedeli gremiva l’ampio piazzale, c’è stato il rito conclusivo con il saluto del priore degli agostiniani. Nel suo intervento egli ha ringraziato tutti per la viva partecipazione alle celebrazioni. Ha ricordato che il tema centrale delle riflessioni della novena e dei giorni della festa era quello della Carità, secondo l’impostazione programmatica dell’Arcidiocesi, che ha dichiarato il 2015 anno della Carità indicando l’icona del cammino di Nicodemo: “amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze” , sintetizzato nelle parole di Gesù: “Amatevi come io ho amato voi”. Per onorare degnamente la Madonna, da veri figli, tutti sono stati invitati ad vivere quotidianamente l’amore, come comunione, accoglienza, solidarietà e condivisione. Quale segno di adesione è stato cantato coralmente l’appropriato canto di Don Josy Cento: “Acqua siamo noi” … tante gocce insieme formano, ruscelli, fiumi e mare … con Cristo formare un oceano di amore! E’ seguita la preghiera alla Madonna con la benedizione. Per concludere le feste, che gioiosamente debbono continuare nel cammino della vita, c’è stata la buona notte con il canto: Alleluia alleluia … la festa siamo noi …. che camminiamo verso te … (Gesù)! [highlight]W Maria SS. Reggina degli Angeli ! [/highlight]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Cassano delle Murge, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Cinque indimenticabili giorni sotto lo sguardo del Padre
Post successivo: Deo gratias! »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it