• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Momenti significativi Festa di S. Rita 2015

26 Maggio 2015 // Convento S. Maria della Lama Noicattaro

Nell’ambito del mese mariano le celebrazioni in onore di S. Rita sono state particolarmente significative e partecipate con alcuni eventi particolari:

La festa della Mamma (Domenica 10 Maggio): In tutte le SS. Messe è stato ricordato che S. Rita è stata madre esemplare di due gemelli. E’ stata fatta una preghiera per le mamme e tutte hanno avuto in dono un simpatico cartoncino personalizzato con le immagini di S. Monica e di S. Rita accompagnate dalle parole che Agostino scrive per esprimere la sua venerazione per la sua mamma.

Raduno e sfilata delle moto e delle auto in onore di S. Rita. (Domenica 17 Maggio): è stato ripristinato (con modalità nuove) un evento che si usava fare in un passato piuttosto remoto. C’è stata una nutrita partecipazione di moto e veicoli di vario genere, ognuno dei quali portava striscioni colorati con invocazioni alla Santa. Dopo il rito iniziale previsto nel “Benedizionale” effettuato nel grande parcheggio dell’ex stazione, è partita la sfilata aperta dalla macchina scoperta con il sacerdote benedicente fino alla chiesa della Madonna della Lama, dinanzi alla quale ciascun autoveicolo ha ricevuto la benedizione individuale ed un adesivo della Santa. Un grazie particolare alla Polizia Municipale, all’ACI Noicàttaro, al service Favuzzi ed ai confratelli del comitato, per la fattiva collaborazione.

La benedizione dei bambini (19,20 e 21 -Triduo) : Tutte le sere, al termine della S. Messa è stata mantenuta la tradizione di radunare i Bambini dinanzi a S. Rita, di farli pregare e cantare insieme e dare a loro la benedizione con un ricordino della Santa. Parecchie mamme hanno scelto vestire le bimbe con la veste di S. Rita come segno di affidamento.

Il giorno delle “Rite” (20 maggio – secondo giorno del triduo) Secondo tradizione c’è stata la Celebrazione delle numerose donne che portano il nome della Santa. Dopo aver ricevuto un cartoncino personalizzato, insieme hanno fatto la preghiera di affidamento, impegnandosi ad onorarne il nome con una vita santa.

Il rito del transito con la benedizione delle rose (21 maggio) Nella tarda serata del 21 maggio è stato celebrato il Rito del Transito per ricordare il passaggio di Rita dalla terra al cielo. Come previsto c’è stata la Benedizione delle rose che sono state distribuite il giorno successivo

La Solenne Processione (sera del 22maggio) Momento particolarmente solenne della festa di S. Rita è stato la Processione che in circa 3 ore ha attraversato molte vie cittadine con la partecipazione, oltre che dei confratelli della Passione e della Fraternità Agostiniana dell’Addolorata, da numerosissimi fedeli. La caratteristica statua di S. Rita sostenuta dall’Angelo mentre riceve la spina è stata portata a spalle da 24 portatori, che alternandosi, hanno accettato la fatica come un privilegio.


Alcune immagini

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Noicattaro, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « A Lucia Fiorucci il Riconoscimento Internazionale Santa Rita
Post successivo: LE CONFESSIONI DI S. AGOSTINO
Intermezzi musicali per organo di Fernando Sulpizi »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it