• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Noicattaro, inaugurazione statua bronzea di S.Agostino

26 Ottobre 2015 // OSA Italia

DSC_0888Come da programma, sabato 24 ottobre c’è stato il Solenne Rito della Benedizione e dell’Inaugurazione della Grande statua bronzea di S. Agostino all’ingresso dell’Istituto a lui intitolato. Il rito, con la partecipazione di autorità religiose e civili e di numeroso pubblico, è stato presieduto dal cardinale Agostiniano Prospero Grech, si è svolto in tre parti:

Prima parte: Saluti e interventi autorità

Dopo il canto corale del coro S. Agostino ed il saluto di benvenuto a tutti i convenuti da parte del Priore e Presidente dell’Istituto, P. Ermanno Cristini, che ha sintetizzato la finalità dell’opera artistica, si sono susseguiti i saluti del Direttore Generale dell’Istituto, Dr. Vito Santamaria, che ha brevemente illustrato l’importanza e la vitalità dell’opera riabilitativa; del Consigliere dell’area metropolitana di Bari, dr. Giuseppe Valenzano, che, a nome del sindaco dr. Antonio Decaro, sottolineando l’apprezzamento per la struttura, ha inteso assicurare l’attenzione da parte dell’Istituzione da lui rappresentata; Il sub- commissario prefettizio di Noicàttaro, dr. Natale Carone, ha espresso l’orgoglio della città per la presenza dell’importante istituto; Mons Mimì Ciavarella, Vicario Generale della diocesi ha portato il saluto ed il plauso dell’Arcivescovo Mons Francesco Cacucci, sia per l’Istituto sia per l’iniziativa della realizzazione della statua; P. Luis Marìn, Assistente Generale dell’Ordine per il Sud Europa, ha rappresentato il P. Generale, impossibilitato a partecipare per motivi di salute, sottolineando il grande cuore e la grande carità di Agostino, ha detto l’Ordine Agostiniano in tutto il mondo continua ad essere presenza viva del Grande Padre e Maestro; Il P. Provinciale infine, P. Luciano De Michieli, ha sintetizzato la storia della presenza degli Agostinian in Noicàttaro sottolineando il coraggio, il sacrificio e la tenacia dei religiosi Agostiniani, i quali, a partire dagli anni 40, accanto all’antica chiesa della Madonna della Lama che aveva intorno solo gli spazi del vecchio cimitero hanno portato avanti da zero le preziose strutture cresciute mirabilmente fino alla realtà odierna.


Seconda Parte: il rito della benedizione ed inaugurazione

E’ stato il momento centrale della manifestazione. Il Cardinale, seguendo il Rituale del benedizionale, adattato alla circostanza, ha presieduto i riti preliminari con le preghiere e le letture previste. Ha fatto una bella omelia, spiegando la realtà e le finalità delle statue e delle immagini nella tradizione della chiesa sin dalle catacombe, ha sottolineato l’importanza della figura del grande Padre della Chiesa e fondatore della famiglia Agostiniana, S. Agostino. Dopo lo scoprimento della statua l’ha benedetto con l’acqua santa ed ha recitato davanti ad essa una bella preghiera. Dopo la benedizione finale e, mentre il coro intonava il canto “Tardi t’amai” si è prestato amabilmente a farsi fotografare con autorità e fedeli, quasi facendosi abbracciare dalla bella statua..


Terza parte: Momento di fraternità:

Successivamente, nel bel salone della biblioteca, mentre venivano offerti dei dolcetti e stappate qualche bottiglia di spumante , tanti partecipanti hanno desiderato farsi fotografare insieme al cardinale, che, pur nella sua veneranda età non si sottraeva lasciando un bel ricordo dell’evento e dell’incontro filiale con lui.


La solenne Concelebrazione di domenica 25

Una Solenne Concelebrazione c’è stata all’aperto nell’ampio piazzale dell’Istituto di fronte alla statua bronzea di S. Agostino, benedetto il pomeriggio del giorno precedente. Presieduta dal Cardinale Grech hanno partecipato i confratelli Agostiniani: P. Luis Marìn, P. Luciano De Michieli, P. Agostino Crocco, P. Mario Sannino, P. Ermanno Cristini, P. Italo Vareschi e P. Giuseppe Conversa. Hanno reso più solenne la celebrazione i confratelli della Passione della Madonna della Lama, con l’abito della confraternita, le consorelle della Fraternità Agostiniana dell’Addolorata e tantissimi fedeli. Oltre al gruppo liturgico, la liturgia è stata animata dal Coro S. Agostino, guidato dalla direttrice Maria Dipinto, che, come sempre, ha partecipato con devozione e grande maestria. All’omelia il Cardinale, prendendo lo spunto dall’episodio evangelico di Bartimeo, al cui grido Cristo aveva ridato la vista, ha dato particolare risalto alla cecità spirituale e morale tratteggiando sapientemente l’esperienza di Agostino che dalle tenebre profonde dell’errore era tornato alla luce. La conclusione è stata quella di augurare ai tanti ciechi di oggi di ritrovare la luce di Cristo riflettendo sulla figura del grande Padre della Chiesa, ritratto nella statua, per accogliere amabilmente quanti entrano nell’Istituto, siano essi operatori, pazienti, familiari o visitatori. La Benedizione ed il canto finale hanno concluso lo straordinario evento vissuto con unanime soddisfazione da parte di tutti.

A tutti i partecipanti del sabato e della domenica è stato dato un libricino stampato per la circostanza con tre capitoli: Il grande cuore di Agostino, gli Agostiniani a Noicàttaro e le attività dell’Istituto.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Noicattaro, Notizie agostinianeTag: fraternità agostiniana, Preghiera

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Si riprende la preparazione missione giovani a Torbellamonaca
Post successivo: Ostia, Missione Popolare »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it