• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Il Papa ai consacrati: «Svegliate il mondo»

29 Novembre 2014 // OSA Italia

“Mi attendo che ‘svegliate il mondo’, perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia”: è l’esortazione che Papa Francesco rivolge al mondo dei consacrati e della consacrate in una Lettera pubblicata alla vigilia dell’inaugurazione dell’Anno della Vita consacrata che inizia domenica 30 novembre, prima domenica di Avvento.

La Lettera elenca gli obiettivi, le attese e gli orizzonti di quest’Anno speciale che si concluderà il 2 febbraio 2016 e si ispira all’Esortazione “Vita Consecrata” di San Giovanni Paolo II. Il servizio di Stefano Leszczynski per la Radio Vaticana.

Tre gli obiettivi prioritari che Papa Francesco indica ai consacrati e alle consacrate nella realizzazione della propria vocazione: innanzitutto, “guardare il passato con gratitudine”, per tenere viva la propria identità, senza chiudere gli occhi di fronte alle incoerenze, frutto delle debolezze umane e – dice Francesco – forse anche dell’oblio di alcuni aspetti essenziali del carisma. Dunque, il secondo obiettivo che è quello “vivere il presente con passione”, vivendo il Vangelo in pienezza e con spirito di comunione; e terzo, “abbracciare il futuro con speranza”, senza farsi scoraggiare dalle tante difficoltà che s’incontrano nella vita consacrata, a partire dalla crisi delle vocazioni. Non cedete – avverte Francesco rivolgendosi ai più giovani – alla tentazione dei numeri e dell’efficienza, meno ancora a quella di confidare esclusivamente nelle vostre proprie forze.

La fantasia della carità – ribadisce il Papa – non conosce limiti ed ha bisogno di entusiasmo per portare il soffio del Vangelo nelle culture e nei più diversi ambiti sociali. Saper trasmettere la gioia e la felicità della fede vissuta nella comunità, infatti, fa crescere la Chiesa per capacità di attrazione. E’ la testimonianza dell’amore fraterno, della solidarietà, della condivisione a dare valore alla Chiesa. Una Chiesa che deve essere fucina di profeti, e in quanto tali capaci di scrutare la storia nella quale vivono e di interpretare gli avvenimenti, denunciando il male del peccato e le ingiustizie. Francesco non si aspetta che i consacrati tengano vive delle “utopie”, ma che sappiano creare “altri luoghi”, dove si viva la logica evangelica del dono, della fraternità, della diversità, dell’amore reciproco. Luogo ideale perché ciò avvenga sono le comunità dell’Istituto di cui si fa parte e che non deve risolversi in una realtà isolata.

Anzi, il Papa auspica proprio che questo Anno della Vita Consacrata sia occasione di una sempre più stretta collaborazione tra le differenti comunità – anche di Chiese differenti – nell’accoglienza dei rifugiati, nella vicinanza ai poveri, nell’annuncio del Vangelo, nell’iniziazione alla vita di preghiera.

Nella Lettera ai consacrati e alle consacrate Papa Francesco non dimentica l’importante ruolo dei laici che, con i consacrati, condividono ideali, spirito e missione. Di qui l’ultima esortazione contenuta nella Lettera e riservata ai fratelli nell’episcopato affinché siano solleciti nel promuovere nelle rispettive comunità “i distinti carismi, sostenendo, animando e aiutando nel discernimento così da far risplendere la bellezza e la santità della vita consacrata nella Chiesa”.

Fonte: http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/vita-consacrata-anno.aspx

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Post precedente: « Santo Spirito-Firenze, 26 novembre 2014. 70 anni di Sacerdozio di Padre Guido Balestri e inizio Convegni Santo Spirito
Post successivo: L’anniversario di Padre Guido in Santo Spirito »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it