• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Santo Spirito-Firenze, 26 novembre 2014. 70 anni di Sacerdozio di Padre Guido Balestri e inizio Convegni Santo Spirito

27 Novembre 2014 // OSA Italia

Giornata intensa nel Convento di Santo Spirito di Firenze.

Padre Guido Balestri, ormai alla vigilia dei 93 anni, ha festeggiato i suoi 70 anni di sacerdozio, con la presenza di numerosi confratelli, parenti e amici. All’inizio della celebrazione eucaristica, presieduta dal nostro confratello vescovo Mons. Giovanni Scanavino, Padre Guido ha voluto ringraziare tutti i superiori che ha incontrato nella sua vita (sia provinciali che locali), ha ringraziato i parenti presenti e gli amici. La voce commossa e il suo modo di parlare hanno manifestato la sua umiltà e bontà. Bel clima di gioia ci ha donato il nostro confratello. A fianco a Padre Guido un altro confratello che festeggerà i 70 anni di sacerdozio nel prossimo giugno, Padre Giole Schiavella. Padre Paolo Benedik, sacrista della Sagrestia Vaticana, ha donato a Padre Guido una benedizione papale firmata personalmente da Papa Francesco. Tra i presenti anche il Padre Provinciale.

Dopo la cerimonia un pranzo offerto da amici e amiche di Santo Spirito.

L’amico Albino Todeschini regala a Padre Guido la prima copia del suo libro pubblicato dalla Tipografia Vaticana, perché all’interno dell’opera vi é anche un’intervista al nostro confratello sulla scoperta del Crocifisso fatta dalla Lisner, grazie alla sua accoglienza.

Nel tardo pomeriggio inizio dei Convegni di Santo Spirito 2014-2015. Introduce Padre Scanavino che presenta il programma di questo anno che ci prepara al Convegno Ecclesiale di Firenze del novembre 2015, tra cui, tra le diverse conferenze sulla antropologia agostiniana, la giornata del 14 marzo dedicata a Padre Gino Ciolini, iniziatore dei Convegni di Santo Spirito, decennale della sua morte. E anche il programma di un Festival per i giovani.

Presenta poi il Conferenziere, Giuseppe Fidelibus, filosofo, è il suo tema ” L’antropologia di S. Agostino”.

Il Professor Fidelibus sottolinea e commenta la domanda di Agostino “Chi sei tu, Dio, per me, chi sono io per te?”.

L’antropologia di Agostino si può comprendere se si entra dentro la sua esperienza. Il cuore inquieto, coincide con l’esperienza di Agostino.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Firenze, Notizie agostiniane

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Incontro gruppi laicali agostiniani Italia Meridionale. Noicattaro, 23 novembre 2014
Post successivo: Il Papa ai consacrati: «Svegliate il mondo» »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it