• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Professione solenne di Fr. Giuseppe Cacciotti

15 Dicembre 2014 // OSA Italia

In alcune traduzioni del versetto 2 del Salmo 4 leggiamo : “[…] dalle angustie, mi hai tratto al largo”. Posso dire che questa espressione del Salmo 4 rispecchia l’esperienza che ho avuto del Signore. Nel percorso che ho fatto il Signore “mi ha tratto al largo”, mi ha condotto con pazienza fino a portarmi, pochi giorni fa (l’8 dicembre 2014), alla professione solenne.
Nelle “strettezze” della vita il Signore crea un “varco”, ovvero restituisce quel senso di libertà che spesso ci viene tolto dalle angustie. Anzi, ci dona la capacità di vivere la difficoltà con dignità e gioia. Quando Dio ha “fatto largo” nella mia vita, lo ha fatto sempre le persone, con dei “messaggeri”. Di questi ne voglio ricordare alcuni.
Primi fra tutti delle persone veramente speciali che ho avuto il privilegio di conoscere circa dodici anni fa. All’epoca feci un’esperienza nell’Opera Santa Teresa di Ravenna, un istituto che accoglie anziani, malati di Aids e bambini cerebrolesi. Ebbene io ebbi il privilegio di stare più di una settimana con questi ultimi. Davanti a quella che è la “deformità” o l’handicap di bambini abbandonati dai loro genitori, io ho intravisto un volto luminoso. È difficile da spiegare, ma quando tornai a casa dopo quella esperienza ebbi l’impressione costante di aver incontrato Gesù nelle stanze di quell’istituto e da lì cominciai a desiderare di fare qualcosa di utile per gli altri. Cresceva in me il desiderio di donare il mio tempo a chi ne avesse bisogno.
Poi incontrai i frati agostiniani. Mi affascinava la loro spiritualità, centrata sull’interiorità, la comunione e il servizio dell’accoglienza. Cominciai a frequentarli nel convento del mio paese – Carpineto Romano – e quando andarono via da lì, continuai a passare interi pomeriggi in quel luogo sperando che non diventasse un luogo abbandonato. Ma di lì a poco nacque la Fraternità Agostiniana Secolare “Padre Maestro”, che tuttora custodisce con premura e dedizione il convento e la Chiesa di Sant’Agostino. Con loro imparai l’amore per il convento, il valore dell’accoglienza e del lavoro fatto con attenzione, ovvero imparai gli atteggiamenti che le persone della Fraternità avevano ereditato da Padre Maestro.
Dopo qualche anno di discernimento decisi di incominciare la mia vita nell’Ordine. Dal prenoviziato ad oggi i “messaggeri” sono stati veramente tanti. Dai confratelli con cui ho vissuto e ancora vivo, agli amici dell’università, dalle “sorelle” agostiniane di vita contemplativa alle persone della parrocchia di Viterbo in cui mi trovo adesso. Tutto è stato un dono prezioso, un’occasione con cui il Signore ha dilata il mio cuore e lo rende disponibile all’ascolto della sua Parola e al servizio degli altri.
Non posso dimenticare una presenza silenziosa che nel cammino mi ha accompagnato quotidianamente: la Vergine Immacolata, patrona – insieme a Sant’Agostino – del mio paese. Tutti i carpinetani in casa hanno un quadro del santuario cittadino. Lo scorso 8 dicembre quel volto non è mancato nemmeno nella Chiesa della SS. Trinità dove ho fatto la professione. Era lì, sull’altare a ricordarmi che nella strada percorsa lei c’è sempre stata e che non mancherà di esserci nemmeno nel percorso che ho appena incominciato!
Ringrazio i miei familiari, la comunità in cui vivo, tutti confratelli, i compagni dell’Istituto Teologico Viterbese, gli amici, il gruppo giovani, il coro e tutti coloro che con me hanno voluto rendere grazie al Signore!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Consiglio Provinciale, Notizie agostiniane, Viterbo

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Gruppo giovani di Viterbo in ritiro a Cascia
Post successivo: Ordinazione Episcopale di Padre Roberto Prevost, OSA »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it