• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Quando Dio si mette in gioco

Una riflessione di P. Giuseppe Scalella per il giorno dell’Annunciazione.

27 Marzo 2020 // P. Giuseppe Scalella, OSA

Non mi era mai successo prima d’ora di commuovermi davanti al grande mi- stero dell’Annunciazione. E già, perchè oggi è il 25 marzo, nove mesi esatti dal Natale, e la Chiesa ne celebra la solennità. Ci voleva forse questa quarantena? Chissà? Puo darsi. Sta di fatto che stamane ho come avvertito un brivi- do nella schiena nel ripensare a quanto accaduto duemila anni fa a Nazareth, un villaggio della Galilea che non esisteva neppure nella carte geografiche, tanto era insignificante e quasi inesistente.

Eppure Dio preferisce agire lì e lì mettersi in gioco totalmente con la nostra umani- tà. Lo aveva già fatto con il popolo d’Israele, ma non così.

E che ha fatto? Appunto, si è messo in gioco.

C’è una differenza enorme tra il guardare una partita di calcio alla Tv oppure dalle tribune di uno stadio e il mettersi una maglietta e dei calzoncini, entrare in campo, giocare la partita e fare goal.

Ecco, Dio ha fatto proprio così.

Non è entrato con gli effetti speciali per sbalordirci della sua grandezza e della sua magnificenza e onnipotenza; è entrato come un bambino nella pancia di una vergine, tra l’altro promessa sposa. Insomma, un’entrata a gamba tesa, per usare il linguaggio calcistico.

Il casino che ha combinato si può solo immaginare, e quello è stato solo l’inizio. Non poteva usare toni e modi un pò più garbati e più corretti?

No, non poteva perchè di mezzo c’eravamo noi, e noi avevamo bisogno di quella gamba tesa. Se fosse stato più “soft” noi, oggi, saremmo degli orfani, senza casa e senza futuro. Avevamo bisogno di un padre così, che entrasse a gamba tesa dentro la vita.

Di Lui abbiamo bisogno, adesso, in quest’ora così triste e dolorosa della nostra sto- ria, segnata da questa orribile pandemia. E ne abbiamo bisogno non per il virus che può infettarci tutti e che prima o poi riusciremo a sconfiggere, ma soprattutto per quando sarà passato il “blackdown”, per la devastazione che troveremo ovunque, e, senza il suo abbraccio paterno, ci sentiremmo ancora degli orfani senza casa e senza futuro. E disperati.

Che letizia avere un Dio così, che entra a gamba tesa e non guarda in faccia a niente se non a ognuno di noi e con quella tenerezza che lo ha sempre contraddistinto.

E liberandoci dalla disperazione ha voglia di ricominciare.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostiniane

Info P. Giuseppe Scalella, OSA

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Coronavirus: noi come Pietro quel giorno a Cafarnao
Post successivo: Come seguire la Benedizione Urbi et Orbi del Santo Padre »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it