• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Resoconto incontro zonale

1 Dicembre 2014 // Convento S. Maria della Lama Noicattaro

Noicàttaro 23 novembre ‘014

“Un cuor solo ed un’anima sola protesi verso Dio” (Regola Agostiniana)

Per stabilire un rapporto di mutua conoscenza e di maggior comunione tra i diversi raggruppamenti laicali presenti nell’Italia Meridionale la Provincia Agostiniana d’Italia – Coordinamento laici – ha promosso un incontro tra di essi rispettivamente al Nord, al Centro ed al Sud e Sicilia. Domenica 23 novembre c’è stato l’incontro preparato secondo le suddette finalità sabato 13 settembre con rappresentanti di alcuni gruppi, P. Pasquale Cormio ed il sottoscritto. Il programma previsto ed attuato fedelmente è stato:

Ore 9.30 Preghiera delle Lodi Ore 10.00 Relazione del prof. Pasquale Renna – Interventi

Ore 11.30 Pausa

Ore 12 Celebrazione Eucaristica

Ore 13 Buffet (Un Primo offerto dai noiani – condivisione specialità dei gruppi)

Relax e tempo libero, visita all’Istituto, passeggiata o altro

Ore 15.30 Dialogo e presentazione delle diverse realtà laicali presenti

Ore 17.00 Vespri e saluti

Nella mattinata, come previsto, dopo la preghiera della Lodi, il prof. Pasquale Renna ha sviluppato il “UNITA’ e DIVERSITA’ dei CARISMI nella CHIESA” ispirandosi alla dottrina agostiniana con la centralità dell’Eucaristia come fonte del Carisma al servizio del Corpo Mistico di cui ciascuno deve sentirsi parte viva. Hanno fatto seguito una serie di interventi da parte dei presenti per meglio focalizzare tutti gli aspetti dei carismi e della loro presenza nella vita di ogni giorno.

Nel pomeriggio, aperto con un breve ma intenso saggio del Coro S. Agostino di Noicàttaro, i rappresentanti di ciascun gruppo hanno potuto far conoscere la specificità dei rispettivi carismi e le attività nelle varie realtà locali. Hanno iniziato la testimonianza i rappresentanti dei gruppi provenienti da più lontano: la Confraternita di S. Nicola da Tolentino di Castellammare di Stabia; il gruppo APURIMAC di Pomigliano d’Arco e la confraternita di S. Monica di Atripalda (Avellino); l’Associazione Mariana ( i cavalieri) della Madonna dei Miracoli ed il rinascente Terz’Ordine Agostiniano di Andria; è stata ricordata la fiorente Associazione S. Rita di Bisceglie che ha fatto pervenire la sua adesione pur non potendo essere fisicamente presente per il coincidente anniversario dell’istituzione celebrato con la partecipazione di Mons. Giovanni Scanavino, vescovo agostiniano; Il gruppo Apurimac di Bitritto – Cassano nonché del terz’Ordine Agostiniano di Cassano; hanno poi dato la loro testimonianza i gruppi di Noicàttaro e precisamente la Fraternità Agostiniana dell’Addolorata; il Coro S. Agostino; l’Associazione Culturale Cattolica Italiana (l’ACCI), il gruppo APURIMAC; il gruppo giovani e quello dei giovanissimi nonché la Confraternita della Passione.

Alcune considerazioni conclusive della giornata presieduta da P. Giuseppe Pagano, Consigliere Provinciale delegato per il coordinamento dei laici e moderata da P. Ermanno Cristini, priore della casa ospitante: unanime è stata la soddisfazione da parte di tutti i partecipanti che hanno avuto la possibilità di conoscersi e condividere le esperienze derivanti dall’unica guida: Cristo come è stato visto e vissuto da S. Agostino. C’è stato l’impegno a mantenere i contatti reciprocamente e con la Provincia Agostiniana d’Italia, il cui sito è stato fatto conoscere a tutti attraverso la distribuzione dell’apposito volantino. Tutti hanno potuto prendere le locandine della Giornata Missionaria Agostiniana e depliant di altre iniziative. Con la recita comunitaria dei Secondi Vespri della Regalità di Cristo ed i calorosi saluti nel tardo pomeriggio è terminata la giornata che tutti ricorderanno.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Noicattaro, Notizie agostinianeTag: fraternità agostiniana, media

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Concerto di Natale in favore della Missione Agostiniana di Apurimac in Perù
Post successivo: Agenda Agostiniana 2015 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it