• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

media

Capitolo Generale Intermedio – Terzo Giorno: La vocazione di Matteo

Come di consueto i Padri hanno cominciato celebrando la messa di S. Matteo Apostolo. La messa è stata presieduta dal P. Anthony Banks, Ass. Generale, hanno concelebrato P. Paul Graham Pr. Prov. di Inghilterra-Scozia e il P. Robert Karanja Ireri Vic. Del. Kenya. Nell’omelia il P. Anthony ha posto un interrogativo molto importante: cosa videro …

Leggi il contenutoCapitolo Generale Intermedio – Terzo Giorno: La vocazione di Matteo

Momenti significativi in Noicàttaro della quaresima dell’Anno Giubilare della Misericordia

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE della FRATERNITA’ AGOSTINIANA dell’ADDOLORATA nella CATTEDRALE A CONVERSANO Mercoledì 24 febbraio la Fraternità Agostiniana dell’Addolorata ha fatto l’esperienza di un pellegrinaggio per attraversare insieme la Porta Santa in quest’Anno Giubilare della Misericordia. Il cammino è iniziato già nel pullman partito nel pomeriggio da Largo S. Agostino per giungere a destinazione dopo mezz’ora circa …

Leggi il contenutoMomenti significativi in Noicàttaro della quaresima dell’Anno Giubilare della Misericordia

4-9 gennaio, Esercizi spirituali

Lunedì 4 gennaio, sono arrivati tutti i confratelli dalle diverse comunità: Chuquibambilla, Progreso, Tambobamba e Cotabambas. Ogni anno nel mese di gennaio tutti i confratelli del Vicariato si trovano insieme o per celebrare il capitolo o per fare gli esercizi spirituali o formazione permanente. Quest’anno l’occasione sono gli esercizi spirituali e si approfitterà per fare …

Leggi il contenuto4-9 gennaio, Esercizi spirituali

Resoconto incontro zonale

Noicàttaro 23 novembre ‘014 “Un cuor solo ed un’anima sola protesi verso Dio” (Regola Agostiniana) Per stabilire un rapporto di mutua conoscenza e di maggior comunione tra i diversi raggruppamenti laicali presenti nell’Italia Meridionale la Provincia Agostiniana d’Italia – Coordinamento laici – ha promosso un incontro tra di essi rispettivamente al Nord, al Centro ed …

Leggi il contenutoResoconto incontro zonale

30 agosto 2013. La cronaca del capitolo

30 agosto Il giorno è cominciato benedetto dalla S. Mesa con lodi e la colazione. I lavori sono cominciati con una simpatica attività in stile campo giovani: ogni capitolare ha pescato una caramella che addolcisca i lavori, da un cesto di caramelle incartate in diversi colori. Le caramelle dello stesso colore hanno formato i diversi …

Leggi il contenuto30 agosto 2013. La cronaca del capitolo

29 agosto 2013. La cronaca del Capitolo

Il secondo giorno del capitolo generale è cominciato con la s. Messa e canto delle lodi alle ore 7,30 (senza più la partecipazione del papa!) e alle 9,30 è cominciata la sessione che il preside del capitolo, P. Michael Di Gregorio, ha definito simpaticamente un “terzo inizio del capitolo” dopo l’inizio in forma di “anteprima” …

Leggi il contenuto29 agosto 2013. La cronaca del Capitolo

La meditazione del Cardinale Grech ai membri del Conclave di 2013

La Santa Sede ha pubblicato in questi giorni il testo integrale della Meditazione del cardinale Prospero Grech indirizzata ai 115 cardinali elettori presenti il giorno dell’apertura del Conclave che il 13 marzo elesse nuovo Pontefice Papa Francesco.

Leggi il contenutoLa meditazione del Cardinale Grech ai membri del Conclave di 2013

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy