• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

4-9 gennaio, Esercizi spirituali

Lunedì 4 gennaio, sono arrivati tutti i confratelli dalle diverse comunità: Chuquibambilla, Progreso, Tambobamba e Cotabambas. Ogni anno nel mese di gennaio tutti i confratelli del Vicariato si trovano insieme o per celebrare il capitolo o per fare gli esercizi spirituali o formazione permanente. Quest’anno l’occasione sono gli esercizi spirituali e si approfitterà per fare insieme un’assemblea per verificare il cammino fatto fino adesso e programmare il futuro. Ci ritroviamo quindi tutti insieme a pranzo per poi partire nel pomeriggio alla volta di Tancarpata, luogo alla periferia di Cusco, dove si trova la casa che ci ospiterà per fare gli esercizi spirituali, che iniziano con la celebrazione dei Vespri e con la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario P. Lizardo Estrada. La Messa è per chiedere il dono dello Spirito Santo.

Martedì 4 gennaio, dopo la preghiera delle Lodi e la colazione, ci si trova insieme per la prima conferenza. Dopo aver fatto un canto allo Spirito Santo ho espresso l’obiettivo di questi esercizi, che vuole essere quello di trovare un tempo di riposo spirituale per riflettere sulla nostra vocazione e risposta a Dio che ci ha chiamato e continua a chiamarci, però chiedendo da noi un impegno sempre maggiore per rispondere alle attese dell’umanità di oggi.

Sono partito poi dal brano di Giovanni 1-35-42, che parla della chiamata dei primi discepoli e dell’importanza del ruolo di Giovanni Battista che ha indicato Gesù, come l’Agnello di Dio che è venuto a togliere il peccato dal mondo. E da qui ho sviluppato la riflessione su come anche noi siamo chiamati a continuare l’opera del Messia e cioè di abbattere ogni forma di peccato, ingiustizia, sofferenza… che troviamo nel mondo.

Ho poi lasciato ai confratelli alcune domande per la riflessione personale e che poi condivideremo nell’incontro del pomeriggio. Dopo la conferenza abbiamo esposto l’Eucarestia e da lì è iniziato il lungo tempo della riflessione personale che si è conclusa con la recita dell’Ufficio delle Letture e dell’Ora Media.

Nel pomeriggio abbiamo avuto un interessante incontro di confronto sui temi riflettuti il mattino.

La giornata si è conclusa con la preghiera dei Vespri e la celebrazione eucaristica.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Diario di viaggio (2016)Data: 6 Gennaio 2016Tag: media, Preghiera

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy