• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Santo Spirito e l’Umanesimo a dieci anni dalla scomparsa di Padre Gino Ciolini

In un Salone dei Duegento straordinariamente gremito e commosso si è tenuto, questo pomeriggio, il convegno “Santo Spirito e l’Umanesimo”, promosso dalla Comunità Agostiniana di Santo Spirito in Firenze per ricordare, a dieci anni dalla sua scomparsa, il “suo” Padre Gino Ciolini, storico Priore ed anima, per circa un sessantennio, della presenza agostiniana in Firenze, nel popolare ed amato quartiere d’Oltrarno.

Per ricordare questa carismatica ed importante figura della Chiesa fiorentina e della cultura del nostro paese sono intervenuti, moderati da Antonio Lovascio, i filosofi Massimo Cacciari e Sergio Givone, già importanti partecipanti ai celebri “Convegni di Santo Spirito” promossi proprio da Padre Ciolini a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 90, il professor Marco Vannini, allievo di Padre Gino e suo storico collaboratore nell’organizzazione dei Convegni, Monsignor Giovanni Scanavino, Vescovo agostiniano che da circa due anni ha raccolto idealmente il testimone di Padre Gino nel dare nuova vita ai Convegni. Avrebbe dovuto partecipare Sua Em. Cardinal Prosper Grech OSA, purtroppo costretto per questioni familiari a fare rientro a Malta, sua terra di origine. Non poteva mancare il saluto di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, città che nel 2003 riconobbe a Padre Gino la sua massima onorificenza, il Fiorino d’Oro. Ha poi portato i saluti della Diocesi di Firenze, in particolar modo del Card. Giuseppe Betori impegnato nella visita pastorale, Monsignor Andrea Bellandi, che della Diocesi è Vicario e che di Padre Ciolini è stato allievo al Seminario fiorentino.

Tutti gli interventi, in particolar modo quelli di Cacciari e Givone, hanno teso a sottolineare la lungimiranza e la tenacia di Padre Ciolini nel tenere “vivo” il Nuovo Umanesimo Fiorentino del ‘400, base della cultura europea di quell’epoca, sottolineando come fosse vivo in lui l’innesto del pensiero agostiniano nel neoplatonismo. Quanto fosse lungimirante quel pensiero, quel momento drammatico nel quale la cristianità cercava la propria autentica dimensione. Un tema di forte attualità ripreso dalla Chiesta italiana che, proprio a Firenze, a novembre, affronterà l’argomento con un importante incontro nazionale. Un tema molto caro a Padre Gino quello del Neo Umanesimo. Così come molto caro è stato per il Padre la lettura integrale (anche critica, alla toscana, come ha sottolineato con affetto Mons. Scanavino) di Agostino. I Convegni – hanno sottolineato tutti gli interventi – sono stati dei veri e propri “dialoghi” sull’argomento, stimolati da Padre Gino. Una occasione di crescita non solo per gli auditori ma per i relatori stessi. Particolarmente toccante il ricordo del professor Marco Vannini, che ha curato un libro (La Fede pensata) sulla figura del Padre agostiniano.

Se dal Convegno si è sottolineata l’importanza dell’opera ancora viva di Padre Gino con la sua attività nel campo culturale, dall’altra si è sottolineato come oggi si avverta la sua mancanza, come sia difficile “trasmettere” questo suo pensiero, questa sua azione nei giovani.

Domani mattina alle 10.30 in Santo Spirito si terrà la Solenne Concelebrazione in memoria di Padre Gino.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Firenze, Notizie agostinianeData: 14 Marzo 2015

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy