• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Testimonianza di Giuseppe Lenzi – Missionario volontario in Apurimac (Peru)

31 Ottobre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Giovane studente a Viterbo ho sentito parlare direttamente dall’allora P. Mestro Micheli della Sua intenzione di aprire una missione in Apurimac. Dalla sua apertura con i primi misionari italiani nel 1968 ho seguito tramite la rivista Apurimac e direttamente da mio fratelllo P. Giovanni il susseguirsi delle vicissitudini della Missione.
Finalmente due anni fa circa, in visita alla Basilica S. Pietro in Ciel d’Oro all’entrata mi imbatto nel libro di P.Morasca “26 anni in Apurimac” e lo leggo d’un fiato.
Da lì scatta in me qualcosa, memore anche dei miei trascorsi agostiniani, e ne parlo con mio fratello e la mia famiglia che, contrariamente a quanto mi aspettassi, mi incoraggiano nel mio progetto. Mio fratello mi mette in contatto con P. Giuseppe Pagano che a sua volta ne parla con i missionari. Passa poco e vengo informato che la mia richiesta è stata accolta. Andrò a Cusco a insegnare musica ai ragazzi oltre che organista della Parrocchia.
Dopo un breve periodo di preparazione tra Roma e Viterbo ecco finalmente il gran giorno. Il 13 giugno parto con P.Giovanni Boffelli alla volta del Perù. Dopo un breve periodo di ambientamento a Lima ecco l’arrivo a Cusco, antica capitale dell’impero Incas, ombelico del mondo e città del sole. I primi giorni sono faticosi (siamo a 3.700 mt e fa piuttosto freddo) ma l’accoglienza affettuosa dei Padri e un po’ di mate di coca mi aiutano a superare le difficoltà.
Dopo alcuni giorni di riposo inizio finalmente la mia missione: insegno canto e musica ai seminaristi e a los niños del Colegio S.Agustìn: la mia passione appresa da giovane dai Padri Sala e il compianto P.Marchesotti e a Viterbo da P. Romano guarda caso oggi missionario qui.
Los niños sono molto intelligenti, apprendono subito e faccio subito amicizia con tutti: quando fai breccia con loro sei a metà strada. Imparano anche qualche canto in italano: Madonna Nera, Tu sei la mia vita, Eccomi e Ti seguirò di Frisina. Per il 60° di professione di P.Domingo cantiamo a tre voci Tu sei Sacerdote di Corbetta e accompagna all’organo Marcelo di 12 anni e alunno del Colegio: ho trovato il mio sostituto, quello che i Padri volevano.
Qui c’è una comunita’ di Padri giovani, entusiasti e gran lavoratori. Immagino nel cielo la felicità di Mons. Micheli, ora qui sono rimasti solo 4 italiani, gli altri Padri (più di venti…) tutti indigeni.
A novembre visiterò le comunità in Apurimac, vero cuore pulsante della missione.
Per ora non mi rimane che salutare chiedendo un ricordo nelle preghiere, che è quello di cui abbiamo più bisogno.
Un fuerte abrazo a todos lo amigos de Roma.
Hermano Jose’.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Attività missionaria

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « La Provincia Agostiniana d’Italia festeggia il secolo di Padre Luigi Giuliani
Post successivo: Concluso il Capitolo Generale delle Augustinas Misioneras »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

La scomparsa di P. Paul Graham, Assistente Generale dell’Ordine

11 Dicembre 2022 OSA Italia

50° anniversario di ordinazione presbiterale di P. Bernardino Pinciaroli

23 Novembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it