• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Trinità Incontra: un’idea per la Chiesa e la città di Viterbo

La Comunità Agostiniana di Viterbo ha presentato Trinità Incontra, un ciclo di incontri settimanali da ottobre a giugno, in oraria serale, per dialogare su tanti aspetti della vita spesso sconosciuti: dalla storia all’attualità, dalla vita personale e sociale a quella ecclesiale, coinvolgendo anche personalità della cultura viterbese.

21 Aprile 2021 // OSA Italia

La storia ci dice che gli Agostiniani cambiarono la loro fisionomia da eremiti a ordine mendicante, quando la Chiesa li volle protagonisti dell’evangelizzazione e della vita culturale, nel periodo in cui sorgevano i comuni, a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.

Un compito e una responsabilità a cui sono rimasti fedeli fino ad oggi, nonostante l’attuale crisi dovuta maggiormente al calo numerico. E questo si può dire anche degli Agostiniani di Viterbo che, anche per la presenza di illustri personaggi come fr. Giacomo e fr. Egidio, fecero del Convento della Trinità un centro vivo di cultura e di vita evangelica non solo della Tuscia ma di tutta l’Italia centrale.

Attualmente gli Agostiniani a Viterbo sono solo tre ma con l’animo disposto a continuare la tradizione dei loro padri.

Non solo: la crisi attuale del mondo, dovuta anche alla pandemia e consistente in uno smarrimento e in un crollo sempre più grandi del senso del vivere e dei legami sociali, ci spinge a inventare nuove forme per permettere a chiunque di tessere nuovi rapporti e nuovi legami che siano come il veicolo e lo strumento per ritrovare la speranza.

L’idea di Trinità incontra nasce da qui, da questa esigenza impellente e inderogabile.

È un tentativo, e come tutti i tentativi non è detto che riesca. Però vale la pena provarci.

La sua fisionomia è semplice: un incontro settimanale in orario serale, da ottobre a giugno oppure programmato in cicli, con un tema che possibilmente sviluppi un itinerario, con una o più persone e a cui tutti possono partecipare.

Se dovesse riuscire, potrebbe diventare una realtà che continua nel tempo per dialogare su tanti aspetti della vita spesso sconosciuti: dalla storia all’attualità, dalla vita personale e sociale a quella ecclesiale, coinvolgendo anche personalità della cultura viterbese.

Un tentativo che vediamo, soprattutto, come una risposta non banale all’attuale crisi del mondo, fiaccato e ferito dal Covid, che chiede quindi la creazione di luoghi di incontro e di dialogo per ricostruire quel tessuto umano, così necessario alla civiltà.

Trinità Incontra – Contatti

Convento della Trinità Piazza Ss. Trinità, 8 001100 Viterbo

Tel. 0761-342808

sito web: www.trinitaviterbo.it

Redazione di PAGINE CATTOLICHE

mensile di cultura e attualità

redazionetrinita@gmail.com

Gli Agostiniani a Viterbo

Gli Agostiniani sono presenti a Viterbo dal 1250, anno in cui si insediarono sul colle della Trinità, sopra porta Faul, allora luogo disabitato. Per loro non c’era posto dentro la città e quindi si ac- contentarono di sistemarsi accanto a una modesta cappella, che insisteva su quel colle, in attesa di tempi migliori.

Intanto nel 1256, quando quegli eremiti si erano già insediati sul colle della Trinità, il papa Alessandro IV aveva chiamato a raccolta alcune congregazioni di eremiti, perché si riunissero in un Ordine religioso. La Chiesa aveva dato al nuovo Ordine la regola di Sant’Agostino e il compito di dedicarsi all’apostolato con lo studio e con la predicazione, secondo lo spirito e il carisma di S. Agostino, nella nuova realtà comunale che si andava affermando. In realtà quegli eremiti avevano già in qualche modo anticipato la mossa della Santa Sede e avevano da tempo iniziato l’avvicinamento alla città, non solo a Viterbo, ma anche in molte regioni italiane.

Improvvisamente nella piccola Viterbo ci fu una fioritura di vita e di ostentata ricchezza, manifesta ancor oggi in splendidi monumenti e il più bello è senza dubbio il Palazzo Papale, che ospitò i Papi di Roma dal 1257 al 1281.

Della vita di quei frati, fino alla fine del XIII secolo, non abbiamo che scarse e frammentarie notizie. Sappiamo però che, probabilmente in quel luogo, verso il 1250, prese l’abito agostiniano il beato Giacomo da Viterbo.

Quando gli eremiti agostiniani incominciarono a costruire il con- vento della Trinità, rispondevano all’invito della Chiesa di dedicarsi all’apostolato dello studio e della predicazione secondo il carisma di Sant’Agostino. Gli Agostiniani viterbesi si distinsero in modo sorprendente nel realizzare il compito loro affidato dalla Chiesa. Fin da subito il figlio più illustre di questo convento fu fra Giacomo. La storia della devozione alla Vergine Maria iniziò qualche decennio più tardi, ma scorrendo gli avvenimenti che si sono succeduti in modo così incalzante e favorevole, ci piace pensare che tutto sia stato preparato provvidenzialmente per il popolo viterbese.

da P. M. Mattei, agostiniano, Storia del convento della Trnità in Viterbo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Viterbo

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Celebrazione eucaristica di consacrazione episcopale di P. Luis Marín De San Martín.
Post successivo: Lettera festale del Priore Generale in occasione della celebrazione della Conversione del S. P. Agostino »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it