• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Tu sei un profeta – Trent’anni di cammino insieme

Dal 24 al 29 luglio 2017, a Cascia si è tenuto il trentesimo incontro di giovani e adolescenti provenienti dalle diverse realtà agostiniane d’Italia.

8 Agosto 2017 // OSA Italia

Cascia, la terra di Santa Rita, meta di continui pellegrinaggi, quest’anno ha ospitato il trentesimo incontro giovanile degli agostiniani. Dall’incontro di Lecceto del 1987, passando per Palermo, Cartoceto e poi per venticinque anni a Carpineto Romano, l’appuntamento annuale di giovani e adolescenti provenienti da diverse parti d’Italia non si è mai fermato. Quest’anno, a distanza di trent’anni dal primo incontro, il numero dei partecipanti è andato oltre le aspettative: duecentoventi!

La città di Cascia, purtroppo, porta ancora le ferite del recente terremoto: molte famiglie hanno perso la casa e in molti punti le strade e i palazzi mostrano i segni visibili di una tragedia che ha colto tutti di sorpresa. Un centro così importante per milioni di pellegrini, che vengono da Rita in cerca di speranza, rischia di perdere la sua vitalità.

Duecentoventi giovani e adolescenti che si incontrano non risolvono i problemi di un ambiente devastato dal terremoto, ma lasciano ai loro coetanei un segno forte: il segno di un cammino di fede con il quale è possibile ogni rinascita. Non a caso il tema di questo anno è stato la “profezia”. “Tu sei un profeta”, questo è l’invito che il Signore ci rivolge mentre viviamo circondati solamente da cattive notizie. Il profeta è chiamato da Dio per indicare agli uomini una nuova direzione; è un uomo con pochi mezzi, spesso deriso e perseguitato per aver proposto “vie” diverse da quelle umane. È un uomo con grandi ideali, ma che spesso deve fuggire, come il profeta Elia, ritirarsi nel deserto ad attendere il fallimento. Mentre si trova da solo a piangere sul suo progetto ridotto in “macerie”, il Signore lo rialza e lo conduce a una rinascita inattesa, che supera ogni aspettativa.

Con l’aiuto paziente e responsabile di circa sessanta animatori, dal 24 al 29 luglio scorso, i nostri adolescenti hanno riflettuto e cercato di interiorizzare questi temi legati al “profeta”, con l’impegno di realizzarli concretamente nella loro vita quotidiana, soprattutto nelle realtà agostiniane che frequentano.

Durante i sei giorni dell’incontro non sono mancati i momenti di contatto con i casciani: la “colour run”, ovvero la corsa per le vie del paese, conclusa sul viale della Basilica con il lancio della polvere colorata; la Messa nel tendone della parrocchia, che sostituisce temporaneamente la chiesa parrocchiale danneggiata dal terremoto; la festa con i casciani nella piazza del paese, con scenette, canti e balli presentati dai vari gruppi di provenienza, anche con la partecipazione di due gruppi giovanili di Cascia che hanno recitato poesie e brani da loro composti.

A trent’anni dal primo incontro, non potevano mancare coloro che iniziarono il loro cammino agostiniano proprio a Lecceto ’87. L’ultimo giorno, infatti, sono venuti a trovarci alcuni di quei giovani che trent’anni fa “aprirono la strada”, oggi madri e padri di famiglia, frati e suore, che in un dialogo aperto hanno raccontato la loro esperienza e l’importanza degli incontri agostiniani nelle scelte più importanti della loro vita.

In questi sei giorni, Cascia ha sentito un po’ di chiasso, ha visto giovani e adolescenti che pregano, riflettono, lavorano e giocano insieme, sorridono e gioiscono per il grande dono dell’amicizia, accompagnati dalla presenza silenziosa e premurosa di Rita. È un segno di speranza, la speranza di lasciarsi condurre verso una nuova rinascita, scommettendo soprattutto sui più giovani: la cosa più preziosa che abbiamo.

Se tutto questo è stato possibile, il ringraziamento va dato al Signore che lo ha permesso e a coloro che con Lui hanno collaborato più da vicino: P. Michele Falcone, P. Vito Logoteto, P. Bernardino Pinciaroli, Madre Maria Rosa Bernardinis e le sue consorelle del Monastero di Santa Rita, P. Francesco Calleja e la Comunità dei frati di Cascia, P. Nilo Ingente, P. Francesco Maria Giuliani, P. Paolo Del Bianco, P. Giuseppe Caruso, P. Pasquale Cormio, Fr. Mattia Filippi, Fr. Luciano Pezzella, Fr. Giuseppe Arippa, Fr. Antonio Masi, Suor Marta Gadaleta e le sue consorelle Paolina e Tatiana, Suor Adalgisa e Suor Clementina, l’Hotel delle Rose, gli animatori e i gruppi di Roma-Torbellamonaca, Milano-La Barona, Voghera, Borgo a Buggiano, Castelnuovo della Misericordia, Gubbio, Viterbo e i ragazzi di Cascia, in particolare Niccolò Sabatini per la sua disponibilità.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Notizie agostinianeTag: buggiano

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Ministero dell’Accolitato per i professi Fr. Antonio Masi e Fr. Luciano Pezzella
Post successivo: Morte di Padre Aurelio Menecozzi »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it