• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Morte di Padre Aurelio Menecozzi

10 Agosto 2017 // OSA Italia

La Comunità agostiniana di San Giacomo Maggiore il giorno 8 agosto ha perso il confratello decano per età il P. Aurelio Mennecozzi di anni 89. Il P. Aurelio marchigiano di Montappone (AP), è entrato nella prima giovinezza tra gli agostiniani delle Marche ricevendo la sua prima formazione, umana, culturale e religiosa, nei vari Seminari della Provincia Picena. Giunto all’età del Noviziato l’ha compiuto a San Gimignano (SI), ha proseguito gli studi liceali e filosofici a VIterbo, gli studi teologici li ha compiuti nel Convento di San Nicola a Tolentino ove ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 26 giugno 1955. Ha perfezionato gli studi recandosi a Roma nel Collegio Internazionale agostiniano “S. Monica” frequentando l’Università Gregoriana ove ha conseguito la Licenza in Teologia. La prima parte del suo Ministero l’ha svolta come docente di Teologia Fondamentale negli Studi Agostiniani di San Nicola a Tolentino e di S. Agostino a San Lazzaro di Savena (BO). In seguito svolse il compito di Priore nei conventi di Cartoceto (PU) e di Amandola (AP). Fu più volte consiliere provinciale della Provincia Picena, sempre apprezzato per la sua ponderatezza e competenza. Poi si aprì la sua lunga stagione bolognese nella esperienza di un intenso ministero pastorale e spirituale, prima nella Parrocchia di S. Antonio di Savena e, in seguito, in quella di S. Rita di Via Massarenti prodigandosi generosamente anche al servizio delle Monache Agostiniane di Via Santa Rita,4. Il suo Ministero è stato sempre nutrito e sostenuto dallo studio e da un serio impegno culturale. Leggeva moltissimo sopratutto testi di Teologia e di Liturgia premurandosi sempre di offrire alla comunità dei fedeli celebrazioni, preparate, accurate e partecipate. Si faceva suo preciso dovere mantenersi aggiornato su temi teologici, pastorali e morali per cui era molto apprezzato come confessore e direttore spirituale. Si mostrava molto interessato  al magistero del Papa e dei Vescovi e alla Vita della Chiesa in Italia leggendo ogni giorno l’Avvenire e alcune Riviste qualificate comunicando, con passione, le informazioni ricevute ai confratelli e ai laici. Gli ultimi anni li ha trascorsi nel Convento di San Giacomo Maggiore, Santuario di S. Rita, celebrando con viva partecipazione l’Eucarestia e facendosi apprezzare come confessore e direttore spirituale dai fedeli e dai giovani universitari. Il tempo della sua maturità è stato segnato dal silenzio, dalla riflessione e dalla preghiera vivendo, con semplicità e fiducia, la preziosità di ogni momento che la Provvidenza gli concedeva. I confratelli e i fedeli di San Giacomo Maggiore, oggi, nel ricordarlo con ammirazione e sincera gratitudine, lodano e ringraziano il Signore per il singolare dono che l’agostiniano P. Aurelio è stato per tutti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Requiescat in paceTag: Preghiera

Post precedente: « Tu sei un profeta – Trent’anni di cammino insieme
Post successivo: 50 anni dell’Associazione S.Agostino di Cassago Brianza »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it