• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Una pubblicazione ed una anteprima dalla Cappella Musicale di San Giacomo, con la foto del Presepe

Pubblichiamo alcune novità dalla Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore a Bologna ed una bella immagine del Presepe allestito nella Basilica Agostiniana.

24 Dicembre 2020 // Bologna Convento S. Giacomo Maggiore

La Cappella Musicale di San Giacomo, dopo aver concluso (con 6 cd) la registrazione integrale delle opere dell’agostiniano senese Ippolito Ghezzi, con Tactus, pubblica con NOVANTIQUA, una raccolta antologica su alcuni importanti frati compositori OSA del XVII sec.: Guglielmo Lipparini (di cui si presentano tutte le sonate strumentali), Agostino Diruta ( tre mottetti a voce sola, sulla Passione) e una Messa da Requiem, con un prezioso alternatim gregoriano (eseguito dalla Schola di San Pietro, Bologna) composta da Matteo Asola. A questi (in omaggio al Tempio di san Giacomo, da sempre uno dei centri musicali della città di Bologna) sono stati aggiunti alcuni versetti per organo di Degli Antonii, organista in S.Giacomo. Tutte le musiche sono eseguite con copie di strumenti originali. Tutte le musiche eseguite sono inedite  e sono state trascritte in proprio. Si allegano estratti del booklet. Il cd avrà distribuzione internazionale.

Ecco un primo ascolto:


Inoltre, La Tactus, editrice storica della città di Bologna,  pubblica Baruffe amorose del ‘700, a cura della Cappella Musicale di San Giacomo. Il cd contiene la ristampa di un intermezzo di Alessandro Scarlatti, Zamberlucco e Palandrana (tra l’altro eseguito qualche anno fa a  Roma, a Radio Vaticana) e un inedito di anonimo di fine ‘700 ritrovato nella Biblioteca Estense di Modena e trascritto in proprio, liberamente intitolato Selvaggia e Dameta. Si allega booklet. Il supporto fisico del cd è già disponibile, anche nell’oratorio di Santa Cecilia. Per un primo ascolto ( Naxos, tracce del cd del 2002) e di seguito si possono visualizzare anche le altre tracce del cd.

Ecco il booklet in formato PDFDownload

Ed ecco una foto del Presepe di San Giacomo Maggiore in Bologna

Il Presepe di San Giacomo Maggiore in Bologna

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Bologna

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « E’ venuto a mancare P. Vincenzo Giovino
Post successivo: Il restauro degli affreschi in Sant’Agostino a Roma Roma - Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio»

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it