• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

La XLVI Settimana Agostiniana Pavese

23 Aprile 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Giovedì 24 aprile alle 9.45 la Lectio Augustini in Università di Pavia e alle 21 il Concerto in Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

In occasione dell’anniversario del battesimo di Sant’Agostino, avvenuto nel Duomo di Milano la notte di Pasqua del 387, il 24 aprile, dalle mani del vescovo Ambrogio, la Comunità Agostiniana Pavese e il Comitato Pavia Città di sant’Agostino organizzano la XLVI Settimana Agostiniana Pavese, nata per impulso di Papa Paolo VI e per iniziativa di Padre Giovanni Scanavino, di cui si festeggia nella S.Messa delle ore 18.30 del 24 aprile il 50esimo di sacerdozio, e di Padre Giancarlo Ceriotti.

La Settimana Agostiniana Pavese inizia con la prestigiosa Lectio Augustini il 24 Aprile dalle 9.45 alle 17 nell’aula Volta dell’università di Pavia. Alcuni studiosi si soffermeranno sull’opera di S. Agostino “De Trinitate”, libri 1-4”.

L’apertura dell’Arca con l’esposizione delle reliquie di S. Agostino si avverrà invece sabato 26 aprile al termine della S. Messa delle ore 18.30 celebrata da Mons. Giovanni Scanavino, vescovo emerito di Orvieto. La settimana si concluderà domenica 4 maggio ore 18.30 con la S. Messa e la chiusura dell’Arca di S. Agostino, presieduta da Mons. Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano.

Nella serata del 24 aprile 2014, alle ore 21, il concerto “Gaudeamus omnes “, Musica sacra nel Seicento italiano, organizzato dal Comitato Pavia città di Sant’Agostino che rappresenta in sé Comune, Diocesi di Pavia e Provincia Agostiniana d’Italia. Scrive il Maestro Michele Pasotti, della Commissione musicale del Comitato e organizzatore dell’evento: “Alla fine del Rinascimento accade in Italia una grande rivoluzione musicale: la musica viene modellata sul ritmo della parola. La monodia accompagnata dei greci diviene il modello fantastico per creare una nuova musica che possa intrattenere con il testo un rapporto più autentico e originario. Nascono il recitar cantando e la monodia accompagnata, e con loro inizia l’era barocca. Questa rivoluzione tocca anche la musica sacra. La retorica, gli affetti, l’espressività, il virtuosismo strumentale e vocale, l’improvvisazione, l’ornamentazione il ruolo centrale del solista sono le caratteristiche di questa “Musica Nova”.

Il concerto coglie proprio questo primo periodo del Barocco, con un’esplosione di creatività, rinnovamento formale e stilistico. Il Laudate Dominum e il Confitebor di Monteverdi, lo Iubilent di Riccio, il Gaudeamus di Merula sono straordinari esempi di questo nuovo stile in cui il virtuosismo vocale di Barbara Zanichelli è al servizio dell’espressione più fedele del senso dei Salmi, secondo l’idea autenticamente agostiniana del servizio della musica alla parola sacra. La stessa fantasia, gioia, estro, virtuosismo si respira nelle pagine di Castello (compositore geniale e collega di Monteverdi a Venezia), Cima e Frescobaldi dove l’invenzione strumentale è sempre al servizio dell’espressione degli affetti e le composizioni obbediscono solo alla legge del chiaro ordine del discorso, dell’arte oratoria, della retorica, dell’espressione ordinata degli affetti più estremi: come in un quadro di Caravaggio”.

Locandina del concerto: fare click qui per visualizzarla.

Per ulteriori approfondimenti:

website: http://santagostinopavia.wordpress.com/

YouTube: http://www.youtube.com/user/SantagostinoPavia

Facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=132585387620&ref=ts

Comitato Pavia città di Sant’Agostino

Costituito formalmente nel 2007 dal Comune di Pavia, dalla Diocesi di Pavia e dalla Provincia agostiniana d’Italia, con la partecipazione di numerose importanti istituzioni (Università di Pavia, Università cattolica di Milano, Istituto Patristico Augustinianum di Roma, Provincia di Pavia, Chiesa valdese di Pavia, Istituto per la Storia dell’Arte lombarda, Società per la Conservazione dei Monumenti dell’Arte cristiana in Pavia, Collegio S.Caterina di Pavia, Biblioteca Angelica di Roma, Progetti Società Cooperativa) il Comitato rappresenta un tentativo di rendere la città di Pavia, in tutte le sue articolazioni, ancora più consapevole dell’onore e della responsabilità che la storia, a partire da re Liutprando, le ha assegnato.

Nel caso di una pubblicazione integrale di questo Comunicato Stampa chiedo la cortesia di citare la fonte

Contatti: Antonello Sacchi cell. 3488999678 e-mail antonello.sacchi@gmail.com

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Pavia

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « La mediazione, uno strumento per la soluzione dei conflitti dal forte valore etico sociale
Post successivo: 10 maggio 2014, inaugurazione Chiostro e Mostra di Sant’Agostino a Pavia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it