• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

28 agosto 2013. La cronaca del Capitolo

28 Agosto 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Il 184° capitolo dell’Ordine agostiniano si è riunito in “anteprima” il giorno di S. Agostino al mattino per necessarie comunicazioni riguardanti la logistica del pomeriggio, quando avremmo vissuto il privilegio di assistere alla solenne mesa di apertura del capitolo presieduta dal santo padre.

Il P. Generale “uscente”, P. Robert Prevost, inizia il suo discorso citando lo scrittore tedesco Goethe, che nel suo libro diario “viaggio in Italia” annota lo straordinario privilegio che significa essere a Roma, città propizia per grandi iniziative. È l’augurio per il capitolo che ci accingiamo a celebrare.

Il suo discorso continua citando il tema dell’inquietudine di Agostino che lo spinse ad uscire da sé per raggiungere il popolo di Dio nelle sue problematiche concrete del tempo. Parole che suonano quasi come un’anticipazione dell’omelia che avremmo poi udito dal papa.

Qualche raccomandazione, le prove del Magne Pater Augustine e l’assemblea si scoglie, permanendo nella trepidante attesa dell’evento che avrebbe vissuto di lì a poche ore.

Nel pomeriggio via della Scrofa era gremita e presidiata da un corposo servizio d’ordine che ci ha porto il benvenuto e ci ha gentilmente accolto e lasciato entrare a casa nostra!

Grande attesa e silenzio nella basilica, la preghiera del vespro e ancora l’attesa rotta dal suono della campanella. La Schola intona il canto d’inizio e nella processione d’ingresso si fa quasi fatica a distinguere il papa, rivestito di paramenti semplici e anonimi, che appare stanco e serio.

Ci penserà il P. Generale, rev. R. Prevost a rompere il ghiaccio e a strappare a papa Francesco il primo di tanti sorrisi che questo giorno speciale ci ha regalato. P. Robert ricorda che le finalità dell’Ordine Agostiniano sono molto simili a quelle degli altri ordini mendicanti, con la grande differenza che il Nostro Ordine è stato voluto e fondato dalla Santa Sede.

Il Vescovo di Roma comincia con un fil i voce la celebrazione, impreziosita dall’omelia che sta facendo il giro del web e che certo rimarrà in diverse nostre meditazioni: la triplice inquietudine di Agostino, che ci insegna la “pace dell’inquietudine”.

Quale inquietudine ha mosso Agostino, e questi ci insegna a leggere nella nostra vocazione? L’inquietudine della ricerca, l’inquietudine dell’incontro con dio, l’inquietudine dell’amore. La prima ci esorta a non addormentare il cuore che rischia di soffocare per le tante cose che abbiamo, come Agostino he era un uomo arrivato eppure non smise di cercare. La seconda inquietudine è quella che ci spinge ad uscire verso Dio (espressione che suona nuova alle nostre orecchie) e uscire verso l’altro. La terza, inquietudine dell’amore, è ben rappresentata in Monica che piange e implora la conversione del figlio: anche noi lasciamoci smuovere e struggere dall’amore per il gregge e per il confratello, senza confondere comunità e comodità ed diventare – ebbene sì, il papa lo ha paventato anche a noi frati – zitelloni!

Una elegante cena a buffet nell’antico refettorio dei frati, la sala Vanvitelli dell’avvocatura dello stato, ha chiuso questa giornata di speciale dono dello Spirito Santo. P. Robert ci confiderà poi che nel salutarlo il papa lo ha incoraggiato dicendo: «Oggi ho potuto constatare che il vostro Ordine è vivo e dotato di buone forze, può certamente operare in modo incisivo e risultare significativo nella vita attuale della Chiesa». Santità, non dubitiamo del suo sguardo profetico sigillato dall’autorità dell’istituzione e sulla sua parola ritroviamo nuovo slancio per gettare ancora reti sulla Sua Parola.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Capitolo GeneraleTag: Preghiera

Post precedente: « Saluto del P. Generale al papa
Post successivo: 29 agosto 2013. La cronaca del Capitolo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

24 giugno. Giornata conclusiva del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

25 Giugno 2022 OSA Italia

23 giugno. Quarta giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

24 Giugno 2022 OSA Italia

22 giugno. Terza giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

23 Giugno 2022 OSA Italia

21 giugno. Seconda giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

22 Giugno 2022 OSA Italia

20 giugno. Prima giornata del Capitolo Provinciale Intermedio della Provincia Agostiniana d’Italia

21 Giugno 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it