• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Appello per la Basilica di S.Agostino in Campo Marzio

Per recuperare i luoghi culturali dimenticati, il Governo Italiano mette a disposizione 150 milioni di euro.

Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare.

Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse.

L’iniziativa potrebbe interessare diverse realtà agostiniane d’Italia.

A Roma si sta promuovendo una mobilitazione straordinaria per segnalare l’urgente recupero della chiesa di S. Agostino in Campo Marzio – Roma.

Per contribuire a quest’opera di sensibilizzazione è sufficiente segnalare questo complesso architettonico a bellezza@governo.it entro il 31 Maggio .

Ciascuno di noi può sostenere questa richiesta semplicemente inviando una mail inserendo il seguente testo:

“ Basilica di Sant’ Agostino in Campo Marzio – Roma

Lavori di eliminazione delle infiltrazioni delle acque meteoriche e di umidità di risalita e conseguente restauro degli apparati pittorici delle volte e di parte delle pavimentazioni; lavori di messa in sicurezza generale del complesso basilicale”.

Più segnalazioni arrivano e più possibilità si hanno di sensibilizzare ad intraprendere quest’opera di recupero!

Un cortese invito ad inoltrare, entro il 31 maggio 2016, all’indirizzo mail: bellezza@governo.it

il testo scritto in colore rosso e il file di presentazione allegato.

Grazie!!!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa
Pubblicato in: Roma S. AgostinoData: 27 Maggio 2016

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy