• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Giornata Missionaria Agostiniana

30 Settembre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Carissimi/e,

dopo un incontro avuto con la Commissione Missione ed Evangelizzazione della nostra Provincia, abbiamo concordato di inviare a tutte le comunità un manifesto che possa essere utile per sensibilizzarci e sensibilizzare i nostri fedeli e amici alla chiamata che ogni battezzato ha ricevuto dal Signore di essere un evangelizzatore. Papa Francesco, nel suo Messaggio in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2013, ricorda Paolo e Barnaba che al termine del loro primo viaggio missionario “riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto ai pagani la porta della fede” (At 14,27). Questi due grandi testimoni possono diventare anche per noi una via per recuperare l’entusiasmo e la gioia di condividere la fede in uno scambio che è arricchimento reciproco nella sequela del Signore.

Con questo manifesto abbiamo pensato di annunciare e ricordare l’impegno missionario della nostra Provincia nel corso dell’anno, evidenziando t.re momenti ai quali siamo tutti chiamati a collaborare con la disponibilità e la preghiera.

  • 20 ottobre: Giornata Missionaria Mondiale
  • 8 dicembre: Giornata Missionaria Agostiniana
  • 2014: Missioni Popolari:
    • 4-15 maggio: Spezzano Albanese {CS), Diocesi Rossano Calabro, d ove sta sorge ndo il nuovo Monastero di Monache Agostiniane
    • 5-19 ottobre: Parrocchia di S. Rita in Tor Bella Monaca (Roma)

In particolare desideriamo invitarVi, sia come comunità che come fedeli, a fare un gesto di carità che il 20 ottobre sarà per la Chiesa missionaria universale e 1’8 dicembre per la nostra iVIissione in Aputimac. In quest’ultima occasione le raccolte dalle nost.re comunità e quelle proveniente dalle attività dell’Associazione Apurimac, saranno devolute interamente per la nost.ra Scuola: Colegio San .4gu.stìn de Cuzco, dove i nostri missionari si stanno impegnando per offrire una adeguata istruzione ai giovani, secondo i valori cristiani e agostiniani.

Vi invitiamo, olt.re ad affiggere il manifesto, a farvi personalmente promotori di questa iniziativa. Sono anche apprezzabili altre attività che la vostra creatività vi può suggerire per incrementare la raccolta.

Durante il mese missionario, ma in particolare nella Giornata Missionaria Agostiniana (8 dicembre), le comunità che lo desiderano possono richiedere per la predicazione la presenza di P. Giacomo Bonaita o P. Romano Capobianchi (missionari attualmente in Italia) oppure di altri confratelli che hanno fatto l’esperienza nella nostra Missione. Per queste richieste fate riferimento a P. Giuseppe Pagano (celi. 333-6111844; email: gpagano7@hotmail.it), che organizzerà un calendario di presenze cercando di soddisfarle il più possibile.

Vi ringraziamo per quanto potrete fare e vi invitiamo a dare la vostra disponibilità per le Missioni Popolati, anche solo per qualche giorno, perché saranno senz’altro un’occasione di crescita personale e per tutta la Provincia, nell’annuncio del Vangelo.

Per la Commissione Missione ed Evangelizzazione
P. Giuseppe Pagano

Il Priore Provinciale
P. Luciano De Michieli

sullestradedelmondo

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Appuntamenti, Giornata Missionaria Agostiniana

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « “The Greek Additions in the Book of Ben Sira” di Fra Severino Bussino
Post successivo: Preparazione alla Missione Popolare a Tor Bella Monaca Roma - Parrocchia di Santa Rita»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Apertura del XIII centenario della traslazione del corpo di Sant’Agostino a Pavia (723-2023)

19 Febbraio 2023 OSA Italia

Le celebrazioni per 200 anni dalla morte del Venerabile Bartolomeo Menocchio

13 Febbraio 2023 OSA Italia

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it