• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

INQUIETUM COR NOSTRUM Melologo per violino, celesta, soprano e voci recitanti dal 13° libro delle Confessioni di Sant’Agostino

Mercoledì 23 agosto ore 21:00, Chiostro di Sant'Anna - Viale Roma 15, Perugia.

18 Agosto 2017 // OSA Italia

Scuola di musica “La Maggiore” di Perugia

LA MEMORIA DEL SUONO
Festival dello spirito 1° edizione
12/23 agosto 2017
Chiostro di Sant’Anna – Viale Roma 15, Perugia

Mercoledì 23 agosto ore 21:00

INQUIETUM COR NOSTRUM
Melologo per violino, celesta, soprano e voci recitanti
dal 13° libro delle
Confessioni di Sant’Agostino

Luca Arcese violino
Lavinia Pulci soprano
Giuseppe D’Angelo celesta

Giorgio Masciocchi voce recitante

Emanuela Dentini corifèo

Eleonora Masciocchi, coro
Madeline Guaman coro
Mia Damiani coro

Drammaturgia e regia
Giorgio Masciocchi

Musiche
Fernando Sulpizi

Ingresso: € 10,00 intero; € 5,00 ridotto

Info e prenotazioni:
Scuola di musica “La Maggiore” di Perugia
Viale Roma 15, 06121 Perugia – Tel. 075 5736460; 338 1526742
www.scuolamusicalamaggiore.pg.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Appuntamenti

Post precedente: « 50 anni dell’Associazione S.Agostino di Cassago Brianza
Post successivo: Inizio del Noviziato 2017 »

Barra laterale primaria

Ultime notizie

59a Giornata di preghiera per le vocazioni

8 Maggio 2022 OSA Italia

“Per Padre Giuseppe Romani”

2 Maggio 2022 OSA Italia

EREZIONE DELLA PARROCCHIA DI SANTA RITA, IN KOŠICE

1 Maggio 2022 OSA Italia

Decesso di P. Giuseppe Romani

30 Aprile 2022 OSA Italia

Palermo - Convento Santa Maria La Reale

La scomparsa di Padre Nicola Ettore Zummo osa

16 Aprile 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it