• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Progreso 19 marzo 2014

19 Marzo 2014 // OSA Italia Lascia un commento

Riprendiamo il nostro diario.

Dopo aver celebrato la Santa Messa e fatto colazione, intervistiamo il professo Fr. Raymundo, che si trova a Progreso per l’anno di pastorale, prima di fare la professione solenne. Oltre a lavorare in parrocchia, gli hanno dato l’insegnamento di religione e di inglese nella scuola secondaria. Progreso è una realtà particolare, perché in passato ha vissuto tempi di gloria perché aveva la miniera, ma dopo è stata abbandonata ed il paese è tornato in uno stato di “degrado” e si è persa ogni speranza. Anche a livello ecclesiale non è facile, a questo punto interviene anche la cuoca del convento e ci dice che diversi sono i problemi, tra cui, molto forte, l’alcolismo e molti finiscono nelle sette proprio perché li aiutano ad uscire dal problema dell’alcool, ma dopo…. come dicono con una battuta… “per tornare a bere devo tornare alla Chiesa cattolica”.

Dopo le interviste, salutiamo e ci rimettiamo in viaggio verso Challuaucho, il paese dell’oro, perché attualmente è la miniera più grande in Perù. Tutto si è trasformato, a partire dalla natura perché praticamente una grande montagna è stata scavata e molta gente si è riversata qui. Un paese quasi inesistente, è diventato un centro di grande traffico. Più di mille persone lavorano qui. Quindi si è passati dalle case con tetti di paglia a costruzioni di più piani, alberghi, negozi, macchine… Questo passaggio repentino si è visto anche durante il viaggio, perché, dal fotografare bestiame, campi di patate (di ogni tipo), a gente che ancora lavora in modo molto artigianale, si è passati subito a questo nuovo mondo, come nuovo è il paese che è stato creato, Ferrobamba… una realtà di diverse case sparse, con tetti di paglia… che verrà completamente distrutto perché è proprio all’interno della miniera, e andando verso Haquira è stato ricostruito completamente nuovo… più di

400 case, anche a più piani. Tutte le case con il pannello solare e ogni casa può accogliere fino ad otto persone…. insomma si passa da una stanza unica, dove tutti vivono, compresi gli animali… a costruzioni ultra moderne. Come sarà il passaggio?

Riprendiamo il nostro viaggio alla volta di Tambobamba, attraversando delle vallate stupende che ci riportano a quello che è veramente il paesaggio andino, con il suo silenzio e a ciò che ti avvicina davvero al Creatore, abbandonando le corse all’oro dell’uomo.

A Tambobamba ci accoglie la comunità insieme a Mons. Domenico Berni, vescovo agostiniano della Prelatura di Chuquibambilla.

Ci sistemiamo e partecipiamo in parrocchia alla preghiera del Rosario e alla Santa Messa solenne di San Giuseppe, dove sono presenti tutti i bambini e le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore dell’internato. Presiede la Messa il Vescovo che durante l’omelia dialoga molto con i bambini.

Dopo di che cena e grande dialogo con il Vescovo, per aggiornarci su tutto. Ovviamente il Vescovo ci chiede tante cose sull’Italia in genere ed in particolare “agostiniana”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Apurimac, Diario di viaggio (2014)

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Lunedí 17 marzo 2014
Post successivo: Tambobamba, 20 marzo 2014 »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Papa Francesco riceve un dipinto di Santa Monica dagli Agostiniana

31 Marzo 2023 OSA Italia

A Pavia l’Incontro-Festa dei Laici Agostiniani d’Italia

30 Marzo 2023 OSA Italia

Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi

29 Marzo 2023 OSA Italia

Celebrazione per i 200 anni dalla morte del Venerabile Menochio

24 Marzo 2023 OSA Italia

TREDICESIMO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DEL CORPO DI SANT’AGOSTINO

27 Febbraio 2023 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it