• La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • Twitter
  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane
San Gimignano - Chiesa di Sant'Agostino

XVII incontro nazionale Apurimac a San Gimignano. 18 – 20 ottobre 2013

30 Ottobre 2013 // OSA Italia Lascia un commento

Nella splendida cornice di San Gimignano si è svolto il XVII Incontro Nazionale Apurimac, una tre giorni di formazione, stimoli e condivisione che ha visto la partecipazione di volontari di lunga data insieme a nuove “reclute”.

L’incontro, della durata di tre giorni, ha offerto al suo interno una giornata di formazione dal titolo “La comunicazione nel non profit nell’epoca dei social network”, concepita con l’obiettivo di dare risposta all’evoluzione dei mezzi di comunicazione avvenuta nel corso degli ultimi anni.

Il Terzo settore, in modo particolare, non potrà fare a meno di uniformarsi alle nuove metodologie comunicative, in modo da utilizzarle in maniera sempre più professionale e, quindi, efficace.

Nel magnifico convento degli Agostiniani, costruito a partire dal 1280 e con un chiostro interno realizzato agli inizi del XV secolo, il corso ha permesso ai presenti di maturare una maggiore consapevolezza delle enormi potenzialità che internet offre agli operatori del non profit.

Un “gioco di ruolo” finale ha permesso a tutti i partecipanti di cimentarsi con la pianificazione di una strategia comunicativa da implementare per una ipotetica associazione: è stato formativo e allo stesso divertente e ha permesso di scambiarsi idee e punti di vista che non sempre in corsi di formazioni vengono spronati.

Le due giornate successive, invece, sono state organizzate con l’obiettivo di presentare, nella prima, le attività svolte da Apurimac Onlus nel corso degli ultimi anni e, nella seconda, quelle che verranno nel futuro prossimo.

La prima di queste due giornate ha consentito di effettuare un approfondimento riguardante lo stato di avanzamento dei progetti e delle attività che Apurimac Onlus promuove in Italia e all’estero attraverso gli interventi del responsabile progetti di Apurimac Onlus Maurizio Misitano e della responsabile del settore comunicazione Francesca Bellini.

Nel corso della giornata sono state presentate le attività svolte direttamente in Perù, Nigeria ed Algeria, con particolare attenzione ai progetti sanitari che l’Associazione realizza a Cusco e nella provincia dell’ Apurimac, ed al progetto “La Scarpa Etica”, col quale, attraverso la collaborazione tra l’impresa Lilimill ed un produttore peruviano si è riusciti a dare il via alla produzione di una scarpa etica, confezionata per una parte in Italia e per l’altra nei territori andini a sostegno delle campagne sanitarie in Apurimac.

Ampio spazio è stato riservato anche alla presentazione di due delle iniziative di raccolta fondi che verranno attuate nei prossimi mesi: la prima, “Cosa bolle in pentola”, coinvolgerà direttamente i sostenitori e volontari di Apurimac che avranno la possibilità di organizzare, in maniera autonoma, eventi culinari finalizzati alla raccolta fondi a sostegno del progetto “Energia rinnovabile da biodigestori in Apurimac”; la seconda relativa all’evento “PePERUncino”, per il quale è stata svolta un’analisi dell’andamento dell’edizione 2013 e sono state raccolte idee e proposte per il 2014.

L’ultima giornata è stata incentrata sulla condivisione, da parte dei volontari presenti e di coloro che per la prima volta approcciavano ad Apurimac, delle proprie attività, svolte, ognuna, nel proprio territorio di appartenenza.

Da quest’ultima giornata sono nate diverse proposte di collaborazione tra i diversi gruppi locali e si è cercato di individuare quali possano essere le più efficaci modalità di azione da attuare nel futuro, con l’obiettivo di comunicare i successi dell’associazione e di dare uno slancio ulteriore alle attività di raccolta fondi.

Tutto ciò è stato possibile grazie all’infinita disponibilità di Padre Bryan e di tutti i padri agostiniani del convento di Sant’Agostino a San Gimignano che hanno consentito ad Apurimac di esporre tutti i propri intenti ed ai partecipanti, nuovi e vecchi, di cogliere al meglio lo spirito dell’associazione e di trovare ulteriori stimoli e motivazioni.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Stampa

Categoria: Attività missionaria

Vuoi rimanere aggiornato?

Inserendo il proprio indirizzo mail sarà possibile ricevere una notifica ad ogni nuova notizia pubblicata dalla Provincia Agostiniana d'Italia.

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Post precedente: « Esercizi spirituali a Cascia
Post successivo: La Provincia Agostiniana d’Italia festeggia il secolo di Padre Luigi Giuliani »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Ultime notizie

Nomina di S. Ecc.za Mons. Robert Prevost come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Decesso di Sr. M. Gemma Barichello dell’Eremo di Lecceto

2 Febbraio 2023 OSA Italia

Robert Francis Prevost nuovo prefetto del Dicastero per i vescovi

30 Gennaio 2023 OSA Italia

Il legame tra Ratzinger e Sant’Agostino: “Guida per la mia vita di teologo e pastore”

3 Gennaio 2023 OSA Italia

Esequie P. Paul Graham – Assistente Generale dell’Ordine

17 Dicembre 2022 OSA Italia

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Rimani aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo sito, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • La Provincia Agostiniana
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Site Footer

Provincia Agostiniana d’Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it

Provincia Agostiniana d'Italia | Via della Scrofa, 80 00186 Roma | Tel. 06 68801962; Fax 06 68215193 | E-mail: info@agostiniani.it