• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Agostiniani.it

Agostiniani.it

La famiglia Agostiniana in Italia

  • La Provincia Agostiniana
    • Origini e identità
      • Identità
      • Le radici
        • La radice agostiniana
        • La radice apostolica
        • La radice contemplativa
      • Una grande famiglia
        • Il ramo consacrato maschile
        • Il ramo consacrato femminile
        • Laici
      • Vocazioni
    • Spiritualità
      • Il carisma
      • La regola
      • Santità
        • Ai nostri giorni
        • All’avventura per Cristo
        • Sant’Agostino
        • Santa Monica
        • Santi e Beati
        • Servi di Dio
        • Testimoni di Oggi
        • Un grande albero con fiori e frutti
      • Tradizioni
    • Agostiniani oggi
      • L’Ordine nel mondo
      • Presenze in Italia
      • Consiglio Provinciale
      • Parrocchie
      • Santuari custoditi dalla Provincia Agostiniana d’Italia
      • Padre Maestro
      • Vicariato del Perù
  • Il Consiglio Provinciale
  • Le Comunità Agostiniane in Italia
  • Storia e cultura
    • Storia dell’Ordine
      • Attività e futuro
      • Istituzione dell’Ordine
      • La Paternità di Agostino
      • Lo sviluppo dell’Ordine
      • Decadenza e Riforme
      • Le missioni
      • Le soppressioni
      • Rinascimento e nuovo impulso missionario
      • Il secolo XX
      • Conclusioni
    • Ordine e cultura
      • Centro Culturale Agostiniano
      • Notiziario Agostiniani d’Italia
      • Pubblicazioni
      • Percorsi Agostiniani
    • Santi e Beati Agostiniani
  • Contatti
  • Notizie agostiniane

Preghiere

Festa di San Nicola

«Auguri a tutti, fratelli e sorelle. Imitiamo S. Nicola nella mitezza, nel dominio di sé, nella Carità e nell’Amore a Cristo Signore». È l’augurio del P. Provinciale, P. Luciano De Michieli, nella festa di S. Nicola da Tolentino, il Santo che offre il nome e la protezione alla Provincia Agostiniana d’Italia. La giornata capitolare è …

Leggi il contenutoFesta di San Nicola

Avvento IV

Cari amici, ci addentriamo nel mistero del Natale: non certo il nostro natale di città, che tenta di ubriacare con luci e bisogni il vuoto del cuore, ma il Natale del Signore. Dio sconvolge gli schemi della storia facendosi figlio in una donna: l’annuncio del mondo nuovo, della salvezza viene dal grembo di una vergine, …

Leggi il contenutoAvvento IV

Avvento III

La gioia per la presenza di Dio in mezzo a noi è il motivo centrale di questa terza Domenica di Avvento E’ una consolazione alle solitudini della nostra vita. Ecco, Dio è la mia salvezza, io confiderò, non avrò mai timore (Isaia) perché Dio raccoglie la nostra umanità, con la sua ricchezza e i suoi …

Leggi il contenutoAvvento III

Avvento II

Cari amici, la liturgia della seconda Domenica di Avvento si raccoglie intorno a due parole chiave che leggiamo in Paolo: discernimento e giustizia. Sono parole che ci invitano ad una umanità consapevole e libera che dia spazio all’interiorità e all’amore di condivisione. L’esperienza di sconfitta, di tristezza fa parte della nostra storia, è un momento …

Leggi il contenutoAvvento II

Avvento I

Cari amici, nei giorni tragici di attentati e violenze di cui siamo testimoni smarriti e soffriamo l’*angoscia di popoli in ansia* (Lc) la liturgia ci riconduce al tempo d’Avvento e ancora ci invita a leggere dentro noi stessi e le nostre storie di uomini la necessità della giustizia, il desiderio di una salvezza. Scrive Anna: …

Leggi il contenutoAvvento I

Celebrazione dei Secondi Vespri della V Domenica di Pasqua,

Deo Gratias! In occasione della chiusura del 450° anno anniversario della presenza delle Monache Agostiniane nel Monastero Santi Quattro Coronati in Roma, nella felice coincidenza delle celebrazioni per l’Anno della Vita Consacrata e in ascolto di un desiderio espresso qualche mese fa dal Padre Priore Generale, vorremmo invitare tutte le consorelle e i confratelli della …

Leggi il contenutoCelebrazione dei Secondi Vespri della V Domenica di Pasqua,

Quaresima VI

Cari amici, nella Domenica delle Palme festeggiamo con i nostri ulivi l’ingresso di Gesù a Gerusalemme; la regalità del Figlio, vilipesa nell’insulto, nel corpo di un innocente condannato ed esposto, coincide con l’inizio della sua Passione, in cui Egli diventa pienamente Servo nell’umiliazione e nel dono totale. Inizia la Settimana più importante dell’anno e di …

Leggi il contenutoQuaresima VI

Quaresima V

Cari amici, il profeta Geremia si rivolge al popolo di Israele con la promessa di un Dio vicino all’uomo e gli uomini, da sempre, seguendo il desiderio dell’anima cercano un assoluto nella vita, talvolta sbagliando, amando fantasmi secondo la loro fragilità. Cristo è la nuova alleanza, Dio che si manifesta uomo-Figlio nell’imparare l’obbedienza dalle cose …

Leggi il contenutoQuaresima V

Quaresima IV

Cari amici, anche noi, nella vita, riviviamo l’esperienza di Israele: quando il tempio è bruciato, quando le chiese sono vuote, quando tutto sembra perduto secondo il nostro giudizio razionale e le nostre aspettative, Dio premurosamente ed incessantemente si fa presente. Forse non cambia la situazione esterna, ma, se accettiamo, ci riporta con la sua Parola, …

Leggi il contenutoQuaresima IV

Quaresima III

Cari amici, le letture della III Domenica di Quaresima si inquadrano ancora nel tema dell’alleanza, il Signore è l’unico Dio e chiede al suo popolo di corrispondere al suo patto d’amore con un atteggiamento interiore di fedeltà e giustizia. Il passo del Vangelo di Giovanni ci propone un Cristo forte che scaccia i venditori dal …

Leggi il contenutoQuaresima III

Quaresima II

Cari amici, le letture della II Domenica di Quaresima esprimono il tema della prova dell’uomo e della fedeltà di Dio. L’esperienza della Trasfigurazione è per gli apostoli la contemplazione della divinità di Cristo e l’annuncio della sua Passione. I discepoli contemplano e godono della gioia della Trasfigurazione, ma, come noi, ancora non capiscono. Scrive Agostino: …

Leggi il contenutoQuaresima II

Quaresima I

Cari amici, la Quaresima, il tempo liturgico che prepara la Pasqua, ci invita alla conversione nella condivisione, nella sobrietà e nel silenzio, cioè nell’elemosina, nel digiuno e nella preghiera. L’alleanza tra Dio e il suo popolo e la conversione, “il cambiare” cioè per rivolgerci al Signore e lasciare che lui si faccia presente a noi …

Leggi il contenutoQuaresima I
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Next

Provincia Agostiniana d’Italia

Sede della Provincia
Convento S. Agostino in Campo Marzio
Via della Scrofa, 80 00186 Roma
Tel. 06 68801962 –
Tel. 06 68801962
Fax 06 68215193
E-Mail segretario@agostiniani.it

IL CONSIGLIO PROVINCIALE
LE COMUNITA’ IN ITALIA
STORIA E CULTURA
CONTATTI
ARCHIVIO NOTIZIE

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra mailing list

  • Facebook
  • Twitter

Privacy Policy | Cookie Policy